Crema+all%26%238217%3Baglio%2C+da+quando+la+preparo+con+questa+ricetta+la+spalmo+persino+sul+pane
ricettasprint
/crema-allaglio-da-quando-la-preparo-con-questa-ricetta-la-spalmo-persino-sul-pane/amp/
Finger Food

Crema all’aglio, da quando la preparo con questa ricetta la spalmo persino sul pane

Questa crema all’aglio ha dato una marcia in più alle mie pietanze… a volte la spalmo anche sul pane, e si prepara davvero in un attimo!

Per sorprendere i tuoi commensali, sappi che puoi preparare questa crema davvero deliziosa, che si conserva tranquillamente in frigorifero e si presta a moltissimi abbinamenti, persino con le verdure alla griglia.

Si tratta di una ricetta pratica e veloce, che renderà i tuoi piatti ancora più ricchi e gustosi, diventando in men che non si dica il tuo asso nella manica. Insomma, una crema che vale davvero la pena di portare in tavola… e spalmare sul pane, soprattutto se ami i sapori intensi!

Crema all’aglio: la ricetta super veloce

Ebbene sì, come accennato in precedenza, per rendere davvero speciali i nostri piatti possiamo affidarci a questa fantastica salsa all’aglio. Fidati, sarà un successo sotto ogni punto di vista!

Inoltre, dettaglio non da poco: per la preparazione di questa crema servono pochissimi ingredienti, ma tutti capaci di conquistare il palato e trasformare ogni pietanza in qualcosa di divino. Gli ingredienti che ci serviranno sono solo i seguenti:

  • 35 g di aglio,
  • 2 tuorli,
  • 5 g di senape,
  • 210 ml di olio di semi,
  • sale.

Ecco come preparare la crema d’aglio

Per realizzare la nostra crema all’aglio, non dobbiamo fare altro che prendere il quantitativo previsto di aglio, pulirlo con cura ed eliminare l’anima interna (la parte centrale, più amara). Tritiamolo finemente con un coltello e trasferiamolo nel bicchiere del frullatore a immersione.

Aggiungiamo il cucchiaino di senape e iniziamo a frullare. Dopodiché, uniamo gradualmente l’olio continuando a frullare per amalgamare bene gli ingredienti, quindi aggiungiamo i due tuorli e completiamo la lavorazione. Il risultato sarà una crema densa e vellutata.

Trasferiamo la nostra crema all’interno di un barattolo di vetro e lasciamola riposare in frigorifero per almeno mezz’ora, così da compattarsi al meglio.

LEGGI ANCHE -> La piadina ti salva sempre la cena, con questa ricetta poi rimani fedele persino alle dieta

A questo punto, la crema è pronta: puoi usarla per accompagnare i tuoi piatti preferiti o semplicemente spalmarla su una fetta di pane, magari con una bella fetta di prosciutto… e il pranzo è servito! Una ricetta davvero da provare, senza ombra di dubbio.

LEGGI ANCHE -> La posso mangiare anche 4 volte alla settimana tanto non metto un grammo, questo è il segreto

LEGGI ANCHE -> Cara carbonara quanto mi costi, ma in questa città costa davvero un occhio dalla testa

Francesca Guglielmino

Published by
Francesca Guglielmino

Recent Posts

  • Primo piatto

Con la pasta che avanza la domenica che ci fai? Facile, una frittata della nonna!

Succede quasi ogni domenica: si cucina troppo. Tra primi, secondi, antipasti e dolci, la pasta…

1 ora ago
  • News

La cioccolateria che non ti aspetti: Cédric Grolet sorprende ancora

Sembrava avesse già detto tutto nel mondo della pasticceria, e invece no. Cédric Grolet torna…

3 ore ago
  • Primo piatto

Aspetto solo che la temperatura scenda, è una minestra salva tutto

Spendi meno di 10 euro in tutto per prepararla ed è il miglior modo per…

4 ore ago
  • News

Moka utilizzo e pulizia: i segreti per un caffè sempre buonissimo dopo anni e anni

La moka o caffettiera è il simbolo italiano del caffè, del buon caffè, c'è chi…

6 ore ago
  • Secondo piatto

Con il lesso avanzato non faccio polpette: lo ripasso ed è uno spettacolo

Usare bene gli avanzi è un grande vantaggio in cucina: vale anche per il lesso…

6 ore ago
  • News

Togliere le macchie più difficili dal bucato non è più un’impresa, solo con questi rimedi non rovinerai i tessuti

Ecco i diversi rimedi naturali per eliminare le macchie dai tessuti anche quelle più difficili…

7 ore ago