Preparare la crema di limoncello è uno dei miei passatempi preferiti durante la stagione estiva. Ecco perché mi cimento nella preparazione ogni volta che posso.

Questa ricetta, poi, mi permette di realizzare la mia crema di limoncello in men che non si dica: è perfetta per avere sempre una buona scorta da condividere con amici e parenti dopo pranzi o cene.

Crema di limoncello - RicettaSprint
Crema di limoncello – RicettaSprint

Il risultato è davvero incredibile. La crema di limoncello è così buona che resistere a un secondo bicchierino è praticamente impossibile.

Non resta che mettersi all’opera con la preparazione, perché una volta assaggiata, farne a meno sarà davvero difficile. Ecco cosa ci servirà, nel dettaglio, per realizzare la nostra crema di limoncello.

Crema di limoncello: la ricetta super veloce per preparare un liquore irresistibile

La preparazione della crema di limoncello che sto per suggerirti è semplicissima. Mettersi in gioco sarà anche divertente, soprattutto per ottenere un risultato così delizioso. Questa ricetta, una volta provata, diventerà il tuo asso nella manica: perfetta da servire come liquore dopo pranzo o cena. Gli ingredienti necessari sono i seguenti:

  • 840 grammi di alcol a 95 gradi,
  • 1250 grammi di zucchero,
  • 1,670 litri di latte intero,
  • 420 ml di panna fresca,
  • 14 limoni (solo la scorza).
Crema di limoncello - RicettaSprint
Crema di limoncello – RicettaSprint

Ecco come preparare la crema di limoncello

Iniziamo subito con i limoni: vanno lavati con molta cura, magari aiutandosi con una spugnetta per eliminare eventuali impurità. Poi, preleva la buccia facendo attenzione a non includere la parte bianca, che risulterebbe amara. Le scorze vanno inserite in un barattolo capiente e coperte con l’alcol. Agita il barattolo, chiudilo bene e lascia il tutto in macerazione per 5 giorni.

Trascorso il tempo necessario, filtra le bucce e trasferiscile in una pentola molto capiente, dove aggiungerai anche il latte, la panna e lo zucchero. Porta il tutto a bollore a fuoco moderato, mescolando costantemente per evitare che si attacchi.

Quando il composto raggiunge il bollore, spegni la fiamma e lascia raffreddare completamente. A questo punto, filtra l’alcol in cui erano state messe a macerare le bucce, aiutandoti con una garza e un colino a maglie strette, e versalo nel composto raffreddato.

LEGGI ANCHE -> Non fare mai questi errori se hai l’abitudine di riutilizzare l’acqua dei condizionatori

Crema di limoncello - RicettaSprint
Crema di limoncello – RicettaSprint

Mescola per bene, imbottiglia la crema ottenuta in cinque bottiglie di vetro e riponile in congelatore per almeno 20 giorni prima di gustarla. Il risultato? Un vero e proprio capolavoro fatto in casa, che conquisterà chiunque lo assaggi!

LEGGI ANCHE -> Stasera mi trasformo anche in un bartender, con questa ricetta faccio il Mojito perfetto!

LEGGI ANCHE -> Faccio prima le polpettine e poi butto i paccheri: il pranzo diventa uno spettacolo, grandi e piccoli fanno pure il bis