La crema pasticcera classica ricettasprint è una preparazione perfetta per farcire i nostri dolci e renderli ancora più buoni.
Una delle preparazioni in pasticceria più classiche è la crema pasticcera. Anche se per farla non ci vogliono tanti ingredienti e la ricetta non è difficile non sempre viene perfetta. Inoltre dobbiamo darle una consistenza diversa a secondo del suo utilizzo.
Ad esempio se vogliamo usarla far farcire una torta meglio che non sia troppo liquida altrimenti andrebbe d’ovunque, ma se la vogliamo servire come dolce al cucchiaio dove intingere i biscotti allora si che la faremo liquida.
In ogni caso non deve avere grumi e deve essere lucida perché si sa anche l’occhio vuole la sua parte.
Potrebbe piacerti anche la ricetta: Crema pasticciera al rum | Perfetta, golosa ma per adulti
Leggi anche > Crema catalana con cannella e rum | delizia al cucchiaio prona in un lampo
Tempo di preparazione: 15′
Tempo di cottura: 15′
INGREDIENTI dose per 4-6 persone
Leggi anche > Crema di caffé calda | Dovete assolutamente provare questo piacere
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Per preparare questa ricetta si inizia andando a scaldare il latte con la buccia del limone intera e non grattugiata. Attenzione a non prendere anche la parte bianca dell’agrume che è amara ed a non portare ad ebollizione il latte, dovrà solo essere caldo.
Nel frattempo che il latte diventa caldo si mettono in una ciotola dai bordi alti i tuorli con lo zucchero e si inizia a montare fino a quando non si avrà un composto schiumoso.
Adesso che il latte è caldo si toglie la buccia del limone e lo si versa a filo nella ciotola con le uova e lo zucchero sempre mescolando velocemente.
A questo punto non resta che aggiungere la fecola di patate e la farina setacciate e poi versare di nuovo tutto nella pentola e portare ad ebollizione. Mescoliamo sempre per evitare che la crema si bruci o si attacchi al fondo della pentola. Quando la nostra preparazione avrà raggiunto la consistenza desiderata la trasferiamo su di un vassoio, un piatto fondo o una pirofila e la facciamo raffreddare mettendo delle pellicola trasparente a contatto. In questo modo non si formerà la fastidiosa pellicina. Quando sarà completamente fredda la possiamo usare subito o conservarla in frigorifero per un giorno.
I peperoni arrostiti li conservo anche per 2 mesi, con la ricetta di mia nonna…
Sapendo che la stagione estiva può metterci spesso alla prova, questa tisana fredda può rappresentare…
Madeleine al limone: ne basta 1 per trasformare le solite madeleine in bocconcini profumati, in…
I biscotti con confettura di fichi sono light e pronti in 10 minuti di orologio,…
Le polpette per i piccoli di casa le faccio così, nulla di più salutare ed…
Se hai combinato un guaio, non preoccuparti: guarda come recuperare la pasta scotta e preparare…