Crema+pasticcera%2C+vi+sveliamo+il+segreto+per+una+crema+perfetta+e+senza+grumi
ricettasprint
/crema-pasticcera-perfetta-senza-grumi/amp/

Crema pasticcera, vi sveliamo il segreto per una crema perfetta e senza grumi

crema pasticcera

La crema pasticcera è un elemento base della pasticceria, viene utilizzata praticamente in tutte le preparazioni dolci, dai pasticcini alle tartellette, ai cannoli, e via dicendo, non c’è limite alla fantasia.

Preparata con pochi ingredienti: uova, latte, zucchero, amidi ed aromi; la crema pasticcera viene spesso aromatizzata con aggiunta di liquori o estratti per renderla ancora più versatile e gustosa.

Quella che proponiamo oggi è la classica crema pasticcera, aromatizzata con vaniglia e buccia di limone.

Vi sveliamo quindi il segreto per una crema perfetta, vellutata, profumata e senza grumi!

Potrebbe interessarti anche Torta mimosa

INGREDIENTI

  • 500 gr. latte
  • 150 gr. zucchero
  • 200 gr. tuorli
  • 50 gr. amido di mais (maizena)
  • 1 bacca vaniglia bourbon
  • scorza di 1/2 limone

PROCEDIMENTO

In un pentolino porre a scaldare il latte, la metà dello zucchero, i semini di vaniglia con il baccello e la scorza di limone grattugiata.

In una ciotola unire amido di mais con un pizzico di sale quindi mescolare con una frusta, questa è una delle operazioni da svolgere per evitare la formazione di grumi.

In una ciotola sbattere con la frusta i tuorli con l’altra metà di zucchero, unire l’amido di mais con il sale, continuando a lavorare con la frusta fino ad ottenere un composto omogeneo.

Filtrare il latte ed aggiungerne una parte nel composto di uova ed amalgamare con la frusta.

Versare l’intero composto nel pentolino sul fornello con il restante latte e continuare a mescolare, lentamente la crema comincerà ad addensarsi.

Versare la crema pasticcera ottenuta in un recipiente basso e largo, coprirla con pellicola a contatto e porla a raffreddare in frigorifero.

crema pasticcera

La vostra crema pasticcera è vellutata, profumata, deliziosa e priva di grumi!

Potrete gustarla così com’è, accompagnandola con dei biscotti, oppure utilizzarla per farcire torte, realizzare tartellette con frutta fresca, in una coppa con una macedonia di frutta …

Date libero sfogo alla vostra fantasia!

Potrebbe interessarti anche Bignè di San Giuseppe

Salvatore Lavino

Classe 1985, giornalista pubblicista con una più che decennale esperienza nel settore e con migliaia di articoli prodotti in merito ai temi più disparati. Attualmente impegnato con diverse collaborazioni che trattano di vari argomenti, tra ecologia, cucina, sport, attualità, benessere e molto altro.

Published by
Salvatore Lavino

Recent Posts

  • News

Castagne pronte da gustare in un attimo, non è mai stato facile rimuovere la buccia

Come sbucciare le castagne in poco tempo con trucchi veloci e infallibili, non solo metodi…

3 ore ago
  • News

Friggitrice ad aria | Quali contenitori possiamo usare al suo interno? Attenzione a questo, innesca incendi

Da quando la friggitrice ad aria è entrata nelle nostre cucine, ha rivoluzionato il modo…

4 ore ago
  • News

Dalla giungla alla Sicilia: le banane Chiquita diventano italiane

Arrivano le banane siciliane Chiquita, l'azienda svizzera punta tutto sull’Italia, perché è stato scelto proprio…

5 ore ago
  • Dolci

Non lasciarti ingannare da questo ciambellone, non è quello che credi, il dolce dell’autunno è arrivato

Il ciambellone di castagne è il dolce dell'autunno, credimi fetta dopo fetta ti conquisterà, provaci…

7 ore ago
  • News

Buono questo caffè, ma ne sei proprio sicuro? Ti conviene cambiare marca

Lo bevi ogni mattina, magari appena sveglio. Il primo sorso è un rito, un’abitudine, una…

8 ore ago
  • Secondo piatto

Un salto nell’infanzia, cucino il vitello come mamma, uno spezzatino con patate

Un salto nell’infanzia, cucino il vitello come mamma, uno spezzatino con patate. Un classico intramontabile …

10 ore ago