La crema di sedano rapa con prezzemolo e zenzero è una deliziosa crema perfetta da preparare quando fuori fa brutto tempo e si ha voglia di qualcosa di caldo e stuzzicante allo stesso tempo.
La presenza dello zenzero rende la crema piuttosto piccantina, adattissima quindi a chi è raffreddato.
Perfetta come primo piatto caldo, la crema di sedano rapa con prezzemolo e zenzero può essere servita anche come elegante antipasto per una cena con ospiti.
La preparazione è molto facile e veloce, la crema di sedano rapa con prezzemolo e zenzero sarà pronta per essere servita in circa mezz’ora, regalando quindi tempo prezioso per gestire altre preparazioni.
Potrebbe interessarti anche crema di piselli alla menta
PREPARAZIONE
Pelare il pezzo di zenzero e tagliarlo a pezzetti, pulire il sedano rapa e tagliarne 500 gr. a pezzetti della stessa dimensione.
Lavare, asciugare e tagliare il prezzemolo a striscioline.
Grattugiare il restante sedano rapa, quindi scottarlo in acqua bollente, scolare e tenere da parte.
Sbucciare la cipolla e tritarla finemente.
In una padella antiaderente far appassire la cipolla nella metà del burro fuso, quindi unire il sedano rapa a pezzetti e lo zenzero.
Aggiungere il brodo, la foglia di alloro ed il timo, coprire e lasciare cuocere su fuoco medio per circa 20 minuti.
A cottura ultimata, eliminare la foglia di alloro ed il timo, quindi trasferire la zuppa nel bicchiere del mixer e frullare, fino ad ottenere un composto omogeneo.
Unire il latte ed il restante burro e frullare ancora fino ad ottenere una crema liscia e vellutata.
Unire la panna, regolare di sale e mescolare ancora per amalgamare bene il tutto.
Distribuire la crema di sedano rapa nelle ciotole individuali, decorare con le striscioline di prezzemolo ed il sedano rapa grattugiato.
La crema di sedano rapa con prezzemolo e zenzero è pronta per essere servita, buon appetito!
Potrebbe interessarti anche crema di funghi porcini
Parmigiana di zucchine, la faccio al forno per la dieta, la versione leggera che non…
La torta Bertolina è l'occasione per celebrare come si deve l'entrata dell'autunno: facilissima, ma piena…
In vacanza ho assaggiato i rustici leccesi, potevo non rifarli a casa? Sono venuti perfetti…
Bastano un paio di modifiche alla ricetta classica per portare a tavola un primo piatto…
Alessandro Borghese continua a essere protagonista indiscusso della scena: lo chef, dopo ogni puntata di…
Bastano un paio di ingredienti diversi dal solito per trasformare delle fette di vitello in…