Se adori il cavolfiore non puoi lasciarti sfuggire questa ricetta, si tratta di un piatto cremoso e un po’ piccante, allieterai i palati di tutti, impossibile non fare la scarpetta.
Uno dei classici primi piatti della nonna è la pasta e cavolfiore cremosa, la mia nonna la fa anche un po’ piccante. Lei è napoletana e per lei si fa così la pasta col cavolfiore, uno dei classici piatti, che mette d’accordo tutti, è genuino e semplice da preparare.
In 10 minuti la preparai e in 30 minuti circa è in tavola, che dire, un piatto che non deve mancare a tavola. Però voglio svelarti un piccolo trucco! La mia nonna aggiunge anche tantissimo formaggio grattugiato prima di servire il piatto a tavola, devo dire che è buonissima, impossibile resistere a tanta bontà.
Il segreto per una buona ricetta è lasciar cuocere prima il cavolfiore e poi lo trasferiamo in una pentola e li cuciniamo la pasta così assorbirà tutti i sapori e profumi del cavolfiore. Per chi preferisce si possono aggiungere le spezie. Allaccia il grembiule e mettiti all’opera!
Ingredienti per 4 persone
220 g di pasta corta anche bucatini spezzati
Per poter preparare questo primo piatto iniziamo dalla pulizia del cavolfiore, rimuoviamo le foglie esterne, dividiamolo in cimette. Sbollentiamo in una pentola con acqua salata e lasciamo cuocere il cavolfiore per circa 10-15 minuti o fino a quando è tenero.
Poi trasferiamo in una casseruola e mettiamo un filo d’olio extravergine di oliva e aglio intero e lasciamo soffriggere, aggiungiamo il cavolfiore, il prezzemolo sminuzzato, sale e copriamo con acqua di cottura del cavolfiore.
Giriamo di tanto in tanto, lasciamo cuocere a fuoco lento con coperchio per circa 15-20 minuti, aggiungiamo la pasta e lasciamola cuocere, aggiungiamo il peperoncino.
Leggi anche: Finalmente ho trovato il modo di far mangiare la zucca a tutti, senza che rompono
Se si dovesse asciugare troppo il sugo, possiamo aggiungere un bicchiere di acqua calda, giriamo sempre e spegniamo a cottura terminata. Serviamo nei piatti e aggiungiamo il parmigiano reggiano grattugiato.
Buon Appetito!
Crespelle di ceci: la versione leggera e salata per fare il bis senza sensi di…
Spezzatino di carne con patate e peperoni: il trio vincente che chiama la scarpetta! Per…
Non usare le castagne solo per concludere un pasto e non cucinare il tacchino sono…
C’è qualcosa di magico nell’aroma del caffè che si diffonde per casa al mattino. Un…
Pesto di peperoni e noci: non è verde come il classico genovese, buono per carità…
Come fare la spesa in modo sostenibile, consigli pratici per ridurre sprechi, risparmiare e rispettare…