C’è un modo molto pratico e veloce per preparare un pesto diverso dal solito, dalla consistenza cremosa e dal sapore unico
Il modo più pratico e goloso per condire un piatto di pasta, ma anche un risotto senza fare fatica? Sicuramente il pesto, preparato in mille modi diversi.

Come questo: non c’è basilico e nemmeno altre erbe aromatiche, ma solo radicchio e frutta secca. Uno spettacolo puro.
Pesto di radicchio, buono da mangiare subito ma anche da conservare
La quantità di radicchio e degli altri ingredienti che trovi qui sotto è sufficiente a condire un piatto di pasta dalle 4 alle 6 persone. Ma se avanza o se ne vuoi preparare di più, nessun problema. Lo versi nei classici barattoli di vetri, già sterilizzati, e rabbocchi con altro olio extravergine di oliva. Chiudi i barattoli e in frigo si conserva per almeno due settimane. L’alternativa è sempre quella di congelarlo, anche nelle formine per il ghiaccio.
Ingredienti:
400 g fusilli o altra pasta corta
2 cespi di radicchio rosso di Treviso
40 g di mandorle spellate
12 gherigli di noce
2 spicchi di aglio
80 g di parmigiano grattugiato
60 g di pecorino grattugiato
5 cucchiai di olio extravergine d’oliva
1 cucchiaino di sale fino
pepe nero q.b.
Preparazione passo passo pasta
1. Puliamo i cespi di radicchio eliminando le foglie più esterne e le radici. Ricaviamo il cuore del radicchio, laviamo bene le foglie e le asciughiamo con un canovaccio pulito. Quindi le tagliamo grossolanamente al coltello o con una mezzaluna.
2. Versiamo il radicchio nel boccale del mixer insieme agli spicchi di aglio sbucciati, tagliati in due e privati dell’anima interna. Uniamo anche le mandorle pelate, i gherigli di noce, il pecorino e il parmigiano grattugiati al momento, il cucchiaino di sale fino.
3. Facciamo partire la macchina a velocità media, sempre per pochi secondi alla volta. Come per il classico pesto con il basilico, il trucco è quello di non far scaldare le lame del frullatore. In questo caso come in quello ci serve un radicchio bello intenso, non scuro.
4. Quando il composto comincia a compattarsi aggiungiamo anche a filo l’olio extravergine d’oliva. Andiamo avanti a frullare fino a quando otteniamo un pesto della consistenza di una crema. A quel punto assaggiamo per capire se manca eventualmente sale. Poi lo versiamo in una ciotola.
5. Mettiamo su l’acqua che ci serve per la pasta e quando bolle la saliamo. Facciamo cuocere i fusilli o altro formato che abbiamo scelto, scolandoli rigorosamente al dente. Li mettiamo direttamente nella ciotola con il pesto e mescoliamo subito con due cucchiai grandi. Il pesto di radicchio, come tutti i pesti, non si scalda prima di condire la pasta. Un filo di olio a crudo nei piatti, una macinata di pepe nero e il primo è pronto.






