Crescia+con+le+mele+%7C+Piacevole+dessert+dalle+Marche
ricettasprint
/crescia-con-le-mele-marche/amp/
Dolci

Crescia con le mele | Piacevole dessert dalle Marche

Crescia con le mele – ricettasprint

La crescia con le mele è una ricetta golosa, dal gusto delicato ed invitante, ideale da assaporare in qualsiasi momento della vostra giornata. Una alternativa originale alla classica torta di frutta che certamente conquisterà tutti, dai più grandi ai più piccoli: seguite la nostra ricetta sprint!

Potrebbe piacerti anche: Torta ricotta mele e amarene | Cremosa ed avvolgente dolcezza

Ingredienti

500 g di mele
500 g di farina 00
120 g di burro

130 g di zucchero
2 uova
Una bustina di lievito per dolci
Buccia grattugiata di un limone
Un bicchierino di liquore mistrà
Zucchero a velo per decorare q.b.

Preparazione della crescia

Per realizzare questo dolce, iniziate lavando e sbucciando le mele. Tagliatele a fettine di circa mezzo centimetro e cuocetele con 100 grammi di zucchero ed un pò d’acqua a fuoco dolce. Spegnete, scolatele e tenete da parte l’acqua di cottura. Setacciate la farina ed il lievito in una ciotola e versate al centro lo zucchero restante, il liquore, la buccia grattugiata di limone, le uova ed il burro ben freddo a tocchetti.

Unite poi 3 cucchiai di acqua di cottura delle mele ed impastate velocemente fino ad ottenere un panetto compatto. Foderate uno stampo a cerniera imburrato ed infarinato con la metà del composto, poi distribuite le fette di mele e ricoprite con il secondo disco di frolla sigillando i bordi. Cuocete a 180 gradi per 35 minuti, poi estraete e fate raffreddare completamente. Sformate con delicatezza, cospargete con lo zucchero a velo e gustatela!

Potrebbe piacerti anche: Sbriciolata di mele con glassa al cioccolato | un dolce croccante e goloso

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

 

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Secondo piatto

Da quando le polpette fritte le faccio come nonna, non esistono più cene infelici, spariscono in un attimo

Le polpette fritte di nonna sono un classico della cucina italiana chi non ama le…

13 minuti ago
  • Primo piatto

Risotto pere noci e gorgonzola, questo sì che ti fa fare un figurone eppure è facilissimo da fare

Risotto pere noci e gorgonzola, lo faccio sempre quando voglio fare scena in tavola senza…

25 minuti ago
  • News

Benedetta Parodi dolore implacabile, lui è morto all’improvviso: “Prima che morisse…”

Contro ogni aspettativa, Benedetta Parodi ha deciso di rompere il silenzio e raccontare uno dei…

2 ore ago
  • Dolci

Il riso in una torta, da quando la preparo si invitano tutti da me

La torta di riso bolognese è dolce molto facile che conquisterà tutti: se ne sono…

3 ore ago
  • Contorno

Patate in tecia a modo mio, rivisitare la tradizione popolare è ancora più buono

Quattro ingredienti principali e una golosa crosticina, caratteristica principale di questo piatto: ma nella nostra…

5 ore ago
  • News

Tutto quello che nessuno ti ha detto sul cavolfiore, come si cucina e come si può conservare

Sai come pulire, cuocere e conservare il cavolfiore? Tutto quello che nessuno ti ha mai…

6 ore ago