Le crocchette ricotta e prosciutto non si descrivono, si assaggiano e basta: sono troppo buone, provale a cena e fai il botto!

Ma guarda che bontà ed in così poco tempo, questa volta le crocchette le ho fatte con la ricotta e che te lo dico a fare: un ripieno morbido che quasi si scioglie in bocca, con il sapore del prosciutto e fuori quella crosticina croccantina.

crocchette ricotta prosciutto ricettasprint
crocchette ricotta prosciutto ricettasprint

Insomma ti suggerisco di non perdere tempo ed assaggiarle subito così ti eviterai anche la fatica di dover pensare a cosa cucinare!

Queste crocchette ricotta e prosciutto ti rubano il cuore all’istante, non puoi perdertele

Ci sono ricette che nascono dall’idea di non sprecare nulla e finiscono per diventare piccoli capolavori di gusto. Le crocchette di ricotta e prosciutto sono proprio così: un piatto semplice, economico, ma che sa conquistare tutti con la sua cremosità dentro e la crosticina croccante fuori. È una ricetta che fa felici grandi e bambini, senza troppe pretese eppure Sono ottime sia calde appena fritte, sia tiepide servite con una salsa leggera allo yogurt o con una maionese aromatizzata. In più, puoi cuocerle anche al forno o in friggitrice ad aria se preferisci una versione più leggera, senza alternarne la croccantezza e la bontà. Mettiamoci ai fornelli!

Ingredienti

  • 300 gr di ricotta di pecora sgocciolata
  • 100 gr di pane bianco in cassetta
  • Una patata media
  • 200 gr di prosciutto cotto a cubetti
  • 100 gr di parmigiano grattugiato
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio di semi q.b.

Per la panatura:

  • Un uovo
  • Pangrattato q.b.

Preparazione delle crocchette di ricotta e prosciutto

  1. Per realizzare questa ricetta iniziate lessando la patata in acqua salata per circa 25 minuti, fino a quando sarà morbida. Sbucciatela e schiacciatela con una forchetta o uno schiacciapatate. Eliminate la crosta e tagliate il pane a pezzetti: mettetelo in ammollo con pochissimo latte o acqua freddi, finché diventa morbido, poi scolatelo e strizzatelo bene.
  2. In una ciotola capiente unite la ricotta ben sgocciolata, la patata schiacciata ed il pane ammorbidito. Unite il prosciutto a cubetti, il parmigiano reggiano grattugiato, sale e pepe e mescolate con cura in modo da realizzare un composto uniforme. A questo punto prelevate piccole porzioni di impasto e modellatele con le mani, creando dei cilindretti o delle palline come preferite.
  3. Prendete ogni crocchetta e passatela prima nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato, assicurandovi che siano ben ricoperte su tutti i lati. Scaldate abbondante olio di semi in una padella capiente e friggete le crocchette finché saranno dorate e croccanti. Scolatele su carta assorbente e servitele subito oppure se volete potete cuocerle in forno: disponetele su una teglia rivestita con carta forno, irroratele con un filo d’olio e cuocetele a 200 gradi per 20-25 minuti, girandole a metà cottura.