Una ricetta veloce, pratica e facile per un piatto che è molto più di un contorno: ci aiuta a mascherare certe verdure che altrimenti tutti scarterebbero
Le crocchette vegane a base di verdure sono una ricetta semplice, saporita ed economica. Inoltre, come in questo caso, sono anche una buona scusa per dare da mangiare a tutti certe verdure che di solito scartano o fanno fatica ad accettare.

E poi la cottura nella friggitrice ad aria è una garanzia di leggerezza.
Crocchette vegane con le verdure, una scelta che fa la differenza
Alla base di queste crocchette ci sono le patate bollire, ma sono gli altri ingredienti che fanno la differenza. Metti dei pomodori secchi sott’olio per dare sapore. E usa le cime di rapa, passate prima in padella. Se poi pensi che siano troppo forti, vanno bene anche spinaci oppure bietole.
Ingredienti:
300 g di patate
10 pomodori secchi sott’olio
150 g di cime di rapa
1 spicchio di aglio
30 ml di latte di soia
2 cucchiai di timo fresco o secco
1 mazzetto di prezzemolo
50 g di farina di ceci
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
sale fino q.b.
pepe q.b.
Preparazione passo passo crocchette
1. Laviamo bene le patate perché le faremo cuocere ancora con la buccia. Riempiamo con acqua fredda una pentola grande a sufficienza per contenerle, aggiungiamo le patate e le facciamo bollire a fiamma media. Calcoliamo almeno 25 minuti da quando l’acqua, che nel frattempo abbiamo salato, comincia a bollire.
2. Nell’attesa prepariamo anche le cime di rapa. Ricaviamo le foglie verdi dal mazzo e le laviamo accuratamente. Poi le asciughiamo con un canovaccio pulito e le tritiamo con un coltello o la mezzaluna.
3. Mettiamo sul fuoco una padella e facciamo dorare lo spicchio di aglio, sbucciato ma intero, in 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva. Appena ha preso colore aggiungiamo anche le cime di rapa e le facciamo cuocere a fiamma media per una decina di minuti, salando a metà cottura. Appena sono pronte le togliamo dal fuoco ed eliminiamo l’aglio.
4. Scoliamo le patate, le peliamo subito quando sono ancora calde e le schiacciamo in una ciotola con i rebbi della forchetta. Ci serve un risultato grezzo, non c’è bisogno dello schiacciapatate.
5. Quando le cime di rapa e le patate sono tiepide li riuniamo nella stessa ciotola. Poi aggiungiamo i pomodori secchi dopo averli sgocciolati bene dal loro olio e tritati al coltello.
6. Completiamo l’impasto delle crocchette con un trito di timo e prezzemolo freschi, oppure altre erbe aromatiche a piacimento. Insaporiamo con una presa di sale fino, qualche macinata di pepe fresco e versiamo il latte di soia che ci aiuterà ad amalgamare.
7. Lavoriamo bene tutto il composto prima con un cucchiaio e poi direttamente con le mani dopo aver indossato i guanti in lattice. Appena si compatta lo copriamo con della pellicola e lo lasciamo riposare 20 minuti in frigorifero.
8. Riprendiamo la base delle nostre crocchette con patate, cime di rapa e pomodorini. Diamo forma alle crocchette, grandi e bombate quanto vogliamo. Poi le passiamo in un piatto fondo nel quale abbiamo versato la farina di ceci, facendola aderire bene.
9. Accendiamo la friggitrice ad aria scaldandola a 200° per una decina di minuti. Mettiamo le crocchette nel cestello e le spennelliamo con l’olio extravergine rimasto. Quindi le lasciamo cuocere dai 13 ai 15 minuti, in base alla potenza dell’apparecchio, girandole una volta sola. Saliamo quando escono e le portiamo a tavola.






