Crostata+alta%2C+ecco+il+segreto+per+un+ripieno+ricco+e+cremoso+anche+dopo+la+cottura
ricettasprint
/crostata-alta-ecco-il-segreto-per-un-ripieno-ricco-e-cremoso-anche-dopo-la-cottura/amp/
Dolci

Crostata alta, ecco il segreto per un ripieno ricco e cremoso anche dopo la cottura

Deliziosa e sicuramente sorprendente, ecco come preparare una Crostata alta, con un segreto, otterrai un ripieno ricco e cremoso anche dopo la cottura.

La Crostata Alta è l’ideale per chi desidera un dolce sostanzioso e ricco di sapori. Si tratta di una golosa torta che ha una particolarità unica: può essere servita calda o fredda, con un ripieno ricco e cremoso anche dopo la cottura. Il segreto di questo dolce sta nella ricetta originale, che prevede una miscela di ingredienti a dir poco irresistibili e una procedura nella cottura sicuramente diversa dal solito, un trucchetto con cui otterrai un risultato speciale e ancora più goloso. Ci sono diversi motivi per preparare la Crostata Alta. Prima di tutto è un’ottima alternativa ai soliti dolci industriali. Inoltre, il fatto che il ripieno rimanga cremoso anche dopo la cottura ti consentirà di essere conservato facilmente e resterà tale fino al momento di servirla in tavola. Infine, è un dolce versatile: con un mix di frutta crema e marmellata che lascia tutti senza parole.

Crostata Alta 20230320 ricettasprint

La Crostata Alta è un dolce ricco di grassi saturi, fibre, proteine e carboidrati, e contiene anche alcune vitamine e minerali essenziali. Seguendo la ricetta originale, non contiene conservanti chimici, additivi o altri ingredienti artificiali. Tuttavia, a seconda del contenuto di grassi, calorie e nutrienti, la Crostata Alta può essere un piatto sia buono per la salute sia meno salutare. Può essere preparata durante tutto l’anno, ma risulta ancora più gustosa in estate. Può essere servita come dessert o come dolce di fine pasto. Inoltre è ideale anche come colazione o merenda per i bambini.

Con questa ricetta originale, è possibile preparare un dessert sano e nutriente che piacerà a tutti.

Come anticipato ha molti benefici per l’organismo. Poiché è priva di conservanti chimici e additivi artificiali, è un’ottima fonte di proteine e altri nutrienti essenziali. Inoltre, il suo sapore fragrante e ricco può essere un buon modo per supportare la salute dandoti la giusta carica necessaria durante la giornata. Insomma è un dessert gustoso che può essere apprezzato da tutta la famiglia, un dolce ricco e cremoso che piace a grandi e piccini. Prepariamola insieme.

Leggi anche: Crostata di prugne e banane, un delizioso dolce fatto con amore
Leggi anche: Crostata alla frutta secca: la prepari con la pasta frolla light, la finirai subito!

Tempo di preparazione: 30 minuti

Tempo di cottura: 35-40 minuti

Ingredienti

Per la pasta frolla:

500 grammi di farina 0
250 grammi di burro
2 uova
200 grammi di zucchero

1 bustina di vanillina
scorza di 1 limone

Per il ripieno:

300 grammi di crema pasticcera
350 grammi di marmellata di ciliegie
500 grammi di frutta fresca (ciliegie, pesche e albicocche)

Preparazione della Crostata Alta

Inzia dalla frolla. Mescola la farina con il burro freddo e impastate fino ad ottenere un composto sabbioso. Aggiungi le uova, lo zucchero, la vanillina e la scorza di limone.

impastare

Amalgama gli ingredienti, fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico. Formate una palla, avvolgila nella pellicola e fai riposare in frigo per almeno 30 minuti. Trascorsi i minuti di riposo, stendi l’impasto in una sfoglia di circa mezzo centimetro di spessore e rivesti uno stampo da crostata.

crema

Bucherella il fondo con una forchetta e riempite con la crema pasticcera.(ecco qui la ricetta) Adagia le ciliegie o altra frutta anche mista sulla crema e ricopri con la marmellata di ciliegie. Preriscalda il forno a 180 gradi in modalità ventilato. Copri la crostata con un pò di carta stagnola e cuocila per circa 35-40 minuti. L’alta temperatura della crostata la farà gonfiare ben in alto e il ripieno di frutta fresca, crema e marmellata di ciliegie si presenterà ben compatto ma cremoso anche dopo la cottura grazie alla copertura con carta stagnola. Assicurati che l’esterno diventi ben dorato prima di sfornare e lasciar raffreddare la crostata. La crostata alta è un dolce ricco e cremoso, adatto a tutte le occasioni. Prova a prepararla seguendo attentamente le nostre indicazioni e godi del suo sapore intenso e delizioso. Buon appetito.

marmellata di ciliegie
Italia Murolo

Published by
Italia Murolo

Recent Posts

  • Dolci

Se sei a dieta e hai voglia di dolce devi provare questi panini stracciatella, nulla di più soffice

Se sei a dieta e hai voglia di dolce devi provare questi panini stracciatella, nulla…

4 ore ago
  • Contorno

Le castagne le faccio per contorno, morbide e deliziose perfette per accompagnare la carne

Castagne morbide e saporite, ma non arrostite come sempre: ecco il contorno di stagione che…

6 ore ago
  • Dolci

Tiramisù light direttamente nel bicchiere | Dopo cena insieme a un po’ di rum è una chicca

Per il dopocena di questa sera ho puntato tutto su questo tiramisù al bicchiere, strepitoso…

7 ore ago
  • News

Una trappola infallibile | Sembrava Parmigiano | La truffa del secolo

C’è chi l’ha già definita la truffa del secolo fatta sul parmigiano, ma nessuno immaginava…

9 ore ago
  • Dolci

Tortini morbidi di zucca e mandorle, spendi meno di 5 euro ma valgono tantissimo

Un pieno di energia sana ad ogni ora del giorno che fa bene ai bambini…

10 ore ago
  • Finger Food

Crespelle senza uova, farina e latte: sembra impossibile, è un grande piatto

Le crespelle senza uova, farina e latte sono sicuramente un piatto ricco e sostanzioso, basta…

12 ore ago