Crostata+di+mele+alla+crema%2C+sapori+fruttati+e+deliziosi+per+una+merenda
ricettasprint
/crostata-di-mele-alla-crema/amp/

Crostata di mele alla crema, sapori fruttati e deliziosi per una merenda

crostata di mele alla crema

Crostata di mele alla crema, sapori fruttati e deliziosi per una merenda

Ghiotta bontà con la crostata di mele alla crema, perfetta per una merenda o per iniziare la vostra giornata con una colazione piena di gusto. Vediamo insieme come realizzarla con la nostra ricetta sprint.

Potrebbe piacerti anche: crostata con crema al mascarpone e mandorle

Ingredienti

Una dose di pasta frolla come da ricetta base (clicca qui)
Una dose di crema pasticcera clicca qui per la ricetta
2 mele annurche
Il succo di un limone
100 gr di zucchero di canna

Un cucchiaino di cannella in polvere

Preparazione della crostata di mele alla crema

Per realizzare la crostata di mele alla crema, preparate innanzitutto la pasta frolla e la crema pasticcera seguendo le nostre ricette. Ponetele in frigorifero a riposare e dedicatevi alla frutta.

Crema Pasticcera Veloce

Lavate le mele e sbucciatele. Tagliatele a fettine sottili e ponetele in una ciotola. Irroratele con il succo di un limone, cospargetele con la cannella e lasciatele riposare.

Prendete dal frigorifero la pasta frolla e stendetela su una spianatoia infarinata. Prendete uno stampo per crostate del diametro di circa 22 centimetri, imburratelo ed infarinatelo.

Stendere la pasta frolla

Trasferite la frolla nello stampo, eliminando la pasta in eccesso. Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta.

A questo punto estraete la crema pasticcera dal frigorifero e stendete uno strato sul fondo della crostata. Prendete anche le mele, rigiratele e ponetene alcune sulla crema. Stendete un altro strato di crema e di frutta e proseguite fino a terminare i due ingredienti.

Con la pasta frolla avanzata, realizzate delle losanghe con cui guarnire la superficie. Ultimate spolverando la superficie della crostata con lo zucchero di canna. Cuocete in forno ventilato a 180 gradi per circa 30 minuti.

Terminata la cottura, fate raffreddare completamente, sformatela e servitela accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia. Sarà la delizia di tutti coloro che la assaggeranno!

crostata di mele alla crema

Potrebbe piacerti anche: crostata di pesche con farina integrale

 

 

 

 

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

Lasagna al pesto con stracchino e pinoli: la regina verde della tavola

Lasagna al pesto con stracchino e pinoli: la regina verde della tavola. Io poi quando…

4 ore ago
  • Primo piatto

Ho fatto un pasticcio di pasta cremoso con funghi e salsiccia che si sono leccati pure il piatto

Me lo stavo sognando da una vita, poi l'ho realizzato: il pasticcio di pasta cremoso…

6 ore ago
  • Secondo piatto

Stasera il pollo lo faccio al tegame, così succoso e saporito che sicuro parte la scarpetta

Proviamo insieme il pollo al tegame, una ricetta semplice ed anche veloce per soddisfare l'appetito…

7 ore ago
  • Dolci

Senza uova, senza burro, con un pieno di frutta secca: che biscotti!

Più leggeri, più croccanti e più saporiti di quelli classici: ci credo, in questi biscotti…

8 ore ago
  • News

Paura per Alessandra Spisni | L’incidente in studio | Come sta adesso?

Immensa paura per Alessandra Spisni, il tutto a causa di un incidente per la cuoca…

9 ore ago
  • Finger Food

Crostata rustica con i broccoli: sì, ma c’è anche il pesce dentro

Un modo molto pratico, genuino e invitante per far mangiare i broccoli a tutti portando…

11 ore ago