Ecco la realizzazione di un dolce molto buono nutriente a base di frutta senza la difficoltà della cottura: crostata di frutta senza cottura.
Senza troppo indugio, o meglio, eliminando il tempo speso perla cottura in forno per poi poterla gustare: parliamo della con frolla, crema pasticciera e frutta secca. Una torta estiva perfetta per un fine pasto o per uno spuntino adatto in qualsiasi occasione golosa a base di cheesecake
Ti piacerebbe anche:Crostata al limone e zenzero | Fresca e delicata da provare assolutamente
ti piacerebbe anche:Crostata amalfitana ricetta facile | Tradizione e modernità a braccetto
ti piacerebbe anche:Crostata soffice all’olio | Dalle ricette di Natalia Cattelani
ti piacerebbe anche: Crostata cocco vaniglia e cioccolato bianco | irresistibilmente buona
Procediamo con la realizzazione della crostata di frutta senza cottura iniziando chiaramente dalla base realizzando il procedimento così come se volessimo preparare una cheesecake. Prendiamo, quindi, i biscotti secchi e tritiamoli unendoli al burro vegetale sciolto in modo che il composto diventi ben uniforme. Amalgamiamo bene e prendiamo una teglia per crostata; mettiamo i biscotti uniti al burro per realizzare la base e poi riponiamo la teglia in frigo per mezz’ora per farla rassodare. A parte prendiamo una ciotola con dell’acqua e facciamo ammollare i fogli di gelatina, intanto prendiamo un pentolino e iniziamo a preparare la nostra crema versando la panna vegetale portandola quasi a bollore; uniamo la vaniglia e poi lo zucchero.
Mescoliamo bene in modo che non si formi alcun tipo di grumo e una volta che i fogli di gelatina ci saranno ammollati strizziamoli per bene e uniamoli alla panna mescolando ancora per far si che la gelatina si sciolga. Passiamo la nostra crema all’interno di un contenitore e copriamo con pellicola trasparente incidendo leggermente la superficie per far passare l’aria e lasciamo che la nostra crema si raffreddi a temperatura ambiente. Una volta raffreddata tiriamo dal frigorifero la base e riempiamola con la panna cotta che sarà diventata fredda prendiamo la frutta fresca laviamola e tagliamo la pezzettini. Mettiamo la crostata in frigorifero per almeno tre ore. Trascorso questo tempo quindi cominciamo a decorare la nostra crostata mettendo, come più ti aggrada, la frutta fresca a pezzettini. A questo punto la nostra crostata è pronta per essere servita, godiamocela insieme ad un bel bicchiere di liquore fatto in casa.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…
Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…
Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…
Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…
I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…
Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…