Un modo molto pratico, genuino e invitante per far mangiare i broccoli a tutti portando in tavola un piatto unico e sostanzioso
Una crostata rustica accattivante da vedere e buonissima da mangiare, ottima come piatto unico anche da portare al lavoro e sostanziosa.

Ma c’è di più: rappresenta anche un modo pratico per far mangiare i broccoli a tutti. Li mescoliamo con del pesce e del formaggio, facendo tutto noi a partire dalla base. Il risultato è ripagante.
Crostata rustica con i broccoli, pesce e formaggio: tutti i trucchi per la preparazione
Per comodità e per risparmiare tempo insieme ai broccoli metteremo il salmone affumicato che con il suo sapore compensa benissimo. Possiamo ovviamente utilizzare quello fresco però. Dopo aver ricavato i filetti li laviamo e li facciamo cuocere per una decina di minuti in padella con un filo di olio, girandoli a metà cottura. Quando sono pronti li mettiamo in un piatto, eliminiamo eventuali lische e li tagliamo a pezzetti mescolandoli poi con il resto del ripieno.
Ingredienti:
Per la base
300 g di farina 00
130 g di burro
100 ml di acqua
6 g di sale fino
Per il ripieno
600 g di broccoli
400 g di salmone affumicato
280 g di stracchino
2 uova grandi
1 limone biologico
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
4-6 foglie di basilico
sale q.b.
pepe q.b.
Preparazione: passo passo torta salata
1. Setacciamo la farina in una ciotola, poi aggiungiamo il burro ancora freddo di frigo tagliato a dadini e un pizzico di sale Mescoliamo tutto usando la punta delle dita fino a ottenere le classiche briciole della frolla salata
2. Uniamo poco per volta l’acqua, ancora fredda di frigo, perché potrebbe non servire tutta. Impastiamo tutto giusto il tempo che ci serve per amalgamare tutti gli ingredienti e avere un composto compatto e morbido. Formiamo una palla, la schiacciamo leggermente e la avvolgiamo nella pellicola alimentare. Poi mettiamo a riposare in frigorifero per almeno un’ora.
3. Sfruttiamo l’attesa per preparare anche il ripieno. Laviamo i broccoli eliminando i gambi e ricavando solo le cimette. Quindi li mettiamo a lessare in una pentola piena solo a metà di acqua, già salata. Calcoliamo 10 minuti e possiamo già spegnere. Appena i broccoli sono pronti li scoliamo, aspettiamo che siano tiepidi e li tagliamo a pezzetti più piccoli. Ne lasciamo solo qualcuno intero come decorazione.
4. Lavoriamo velocemente in una ciotola lo stracchino con una frusta a mano giusto il tempo di ammorbidirlo. Poi uniamo un uovo per volta amalgamando sempre con la frusta. Solo quando sono stati tutti assorbiti mettiamo dentro anche i broccoli e poi anche il salmone affumicato, tagliato a pezzetti. Mescoliamo ancora, ma in questo caso con un cucchiaio di legno. Profumiamo con la scorza grattugiata di un limone biologico, saliamo e pepiamo a piacere.
5. Tiriamo fuori la frolla salata e la stendiamo su un foglio di carta forno usando il matterello e formando un cerchio. La portiamo fino a uno spessore di circa 1 cm. Poi, lasciando la carta forno sotto, la appoggiamo trasferitela, insieme alla carta, in uno stampo rotondo da 22 cm di diametro. La facciamo aderire bene anche sulle pareti e la bucherelliamo con i rebbi di una forchetta.
6. Riempiamo l’involucro di pasta con il composto a base di broccoli, salmone e stracchino. Completiamo con qualche cimetta intera e delle foglie di basilico, più un filo di olio extravergine.
7. Preriscaldiamo il forno a 180° per una decina di minuti, quindi cuociamo la crostata salata con broccoli e salmone per 30 minuti. Quando è pronta la tiriamo fuori e aspettiamo che sia tiepida. Infine la facciamo scivolare in un piatto rotondo e la portiamo a tavola.