Tutti gli amanti dei dolci almeno una volta nella vita devono provare questa Crostata di savoiardi davvero particolare: si chiama Portoghese o Beneventana, è super
Se pensiamo alla crostata non immaginiamo i savoiardi, che di solito si usano per altri tipi di dolci.
Ma questa è anche il grande segreto della Torta Portoghese o Crostata Beneventana: pasta frolla, savoiardi e una crema morbida arricchita con lo Strega, un liquore alle erbe tipico di quella zona. Il risultato è tutto da provare.
La Crostata Beneventana dura un massimo di 3 giorni in frigo, avvolta dalla pellicola o dentro ad un contenitore ermetico. Ecco come la prepariamo
Ingredienti:
Per la base
250 g farina 00
125 g burro
1 uovo grande
Setacciamo la farina in una ciotola, aggiungendo subito anche lo zucchero semolato. Poi grattugiamo la scorsa di un limone e aggiungiamone metĂ mentre il resto ci servirĂ successivamente nel ripieno.
Poi aggiungiamo il burro giĂ morbido (quindi tirato fuori dal frigo almeno 20 minuti prima) tagliato a pezzetti e cominciamo ad impastare con le mani. Il risultato finale deve essere quello di un composto sabbioso, quello tipico della frolla.
leggi anche:Tegame di finocchi croccanti, per mangiare con gusto ma con leggerezza
A quel punto aggiungiamo anche l’uovo intero e continuiamo ad impastare con forza fino a quando otteniamo un composto morbido e compatto. Formiamo un panetto, lo avvolgiamo nella pellicola per alimenti e lo lasciamo riposare in frigorifero per 40 minuti.
Intanto che aspettiamo, prepariamo anche la farcitura partendo dalla crema. Versiamo in un pentolino versate il latte e la scorza grattugiata che ci è avanzata, poi facciamo arrivare ad ebollizione. Spegniamo e solo a quel punto aggiungiamo lo zucchero, mescolando con un cucchiaio fino a quando si scioglie.
Poi insaporiamo con il liquore, mescoliamo e lasciamo raffreddare prima di aggiungere le tre uova intere, sbattute in un piatto con la frusta a mano. Mescoliamo ancora per amalgamare bene tutto e anche la crema del ripieno è pronta.
Riprendiamo la base della nostra crostata e stendiamolo sul piano di lavoro leggermente infarinato con un mattarello anch’esso infarinato. Formiamo un disco abbastanza largo per riempire una tortiera rotonda da 24 cm fino sui bordi e appoggiamolo all’interno
Poi sulla base appoggiamo i savoiardi fino a quando abbiamo riempito tutta la tortiera. A quel punto versiamo la crema al latte e uova e lasciamo riposare 10 minuti, giusto il tempo che oi savoiardi assorbano bene il liquido
Infine inforniamo in forno preriscaldato a 180° per 40 minuti circa. Ci serve che la superficie sia dorata ma soprattutto il fondo compatto. Sforniamo, aspettiamo che sia tutto completamente freddo e terminiamo con una spolverata di zucchero a velo.
Per la cena di questa sera, ho trovato la ricetta perfetta per realizzare un piatto…
Se fai così quando asciughi il bucato in asciugatrice potrebbe perdere l'odore? Evita di fare…
La grande tradizione delle campagne italiane non tramonta mai e grazie a zio Ciccio posso…
Se anche tu cerchi una ricetta che sa di primavera, invece della solita torta, prepara…
Cambiano delle cose che riguardano la carta fedeltĂ di Esselunga, e per molti consumatori non…
Recentemente ho scoperto la ricetta per la preparazione di questa torta davvero incredibile, sono rimasta…