Crostini+neri+toscani%2C+ecco+la+ricetta+con+cui+stupirai+tutti+nelle+feste+di+Natale
ricettasprint
/crostini-neri-toscani-ecco-la-ricetta-con-cui-stupirai-tutti-nelle-feste-di-natale/amp/
Finger Food

Crostini neri toscani, ecco la ricetta con cui stupirai tutti nelle feste di Natale

I crostini neri toscani sono un finger food tipico favoloso, realizzato con ingredienti gustosi e particolari e che potrai preparare in occasione delle prossime festività natalizie.

Perfetti da affiancare ad altri stuzzichini per un antipasto o aperitivo da sballo oppure da assaporare da soli, con un buon vino che ne esalti il sapore.

Crostini neri toscani ricettasprint

Non sono affatto difficili da realizzare, puoi anche preparare la farcitura in anticipo in modo da averla pronta al momento opportuno.

Famosi per la loro bontà, da oggi in poi potrai farli a casa tutte le volte che vorrai

Bastano gli ingredienti giusti per fare un buon piatto e soprattutto di grande effetto scenico: nessuno probabilmente si aspetterà una bontà simile, proprio per questo riuscirai a stupire tutti rendendo il tuo pranzo una pura esperienza di bontà. Non solo, avrai sempre a portata di mano una ricetta che ti garantirà il successo anche nelle occasioni speciali: se vuoi stupire ecco la tua soluzione raffinata ed al tempo stesso facilissima da fare!

Potrebbe piacerti anche: Gnocchi di patate fritti: il finger food delle feste, tutti si aspettano qualche novità in tavola

Ingredienti

600 gr di macinato di vitello
600 gr di fegatini di pollo
40 gr di pasta di acciughe
40 gr di capperi dissalati
60 ml di vinsanto
Un litro di brodo vegetale
Una carota

Una costa di sedano
Una cipolla
Prezzemolo fresco q.b.
Olio extra vergine d’oliva q.b.
Sale e pepe q.b.

Preparazione dei crostini neri toscani

Per realizzare questa farcitura deliziosa iniziate lavando e pelando la carota: tagliatela a tocchetti molto piccoli, poi fate lo stesso con la costa di sedano, il prezzemolo e la cipolla. Versateli in una casseruola capiente con un po’ di olio extra vergine d’oliva e cuocete a fuoco dolce mescolando spesso.

Fatto ciò sminuzzate finemente al coltello i fegatini e se necessario anche il macinato ed aggiungete tutto al soffritto. Tritate finemente i capperi ed aggiungeteli agli altri ingredienti: mescolate e proseguite la cottura per circa tre quarti d’ora mantenendo la fiamma al minimo. Monitorate la cottura e nel caso in cui la carne dovesse asciugarsi troppo aggiungete poco brodo vegetale caldo per volta.

Terminata la cottura la carne avrà assorbito tutta la parte liquida: sfumate quindi con il vinsanto, fate evaporare la parte alcolica, poi unite la pasta di acciughe ed ultimate la preparazione mescolando bene. Lasciate insaporire per un paio di minuti, poi spegnete e frullate grossolanamente in modo da preservare la consistenza un po’ rustica del condimento. Farcite i vostri crostini e gustate!

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Secondo piatto

Tutti ameranno anche il cavolfiore: ci credo, sono frittelle al bacio

Il modo più intelligente per portare il cavolfiore in tavola è trasformarlo nel piatto più…

33 minuti ago
  • News

Castagne pronte da gustare in un attimo, non è mai stato facile rimuovere la buccia

Come sbucciare le castagne in poco tempo con trucchi veloci e infallibili, non solo metodi…

4 ore ago
  • News

Friggitrice ad aria | Quali contenitori possiamo usare al suo interno? Attenzione a questo, innesca incendi

Da quando la friggitrice ad aria è entrata nelle nostre cucine, ha rivoluzionato il modo…

5 ore ago
  • News

Dalla giungla alla Sicilia: le banane Chiquita diventano italiane

Arrivano le banane siciliane Chiquita, l'azienda svizzera punta tutto sull’Italia, perché è stato scelto proprio…

6 ore ago
  • Dolci

Non lasciarti ingannare da questo ciambellone, non è quello che credi, il dolce dell’autunno è arrivato

Il ciambellone di castagne è il dolce dell'autunno, credimi fetta dopo fetta ti conquisterà, provaci…

8 ore ago
  • News

Buono questo caffè, ma ne sei proprio sicuro? Ti conviene cambiare marca

Lo bevi ogni mattina, magari appena sveglio. Il primo sorso è un rito, un’abitudine, una…

9 ore ago