I crostoni dorati filanti al caciocavallo sono un cibo semplice, pratico e super gustoso perfetto da fare quando si ha voglia di qualcosa di buono, ma veloce da realizzare. Sembra quasi un cibo da asporto, di quelli che si possono mangiare in piedi e proprio per questo è ancora più sfizioso da proporre in casa.
Si può infatti proporre in occasione di una cena informale in famiglia o tra amici, per assaporare un pasto invitante e piacevole, ma che non richiede troppo tempo per essere realizzato. Potete personalizzare la ricetta aggiungendo dei salumi, ma in realtà questa variante del crostone classico è già perfetta così: il formaggio utilizzato, il caciocavallo siciliano, ha già un sapore unico e caratteristico che conquista e che non necessita di aggiunte particolari per essere strepitoso! Il pane croccante, il formaggio filante e corposo, saporito e sfizioso, piacerà a grandi e piccini senza distinzioni assicurandovi un grande successo!
Potrebbe piacerti anche: Piadine arrotolate farcite | Finger food semplici e gustosi
Oppure: Triangoli filanti con mortadella | Il finger food che mette tutti d’accordo
Ingredienti
Un filone di pane
4 uova
Per realizzare questo finger food, iniziate tagliando il pane a fette dello spessore di circa un centimetro e mezzo. In una ciotola rompete le uova e sbattetele con un pizzico di sale. In un’altra versate la farina. Immergete le fette di pane nelle uova, sgocciolate bene l’eccesso e passatele nella farina, ricoprendo completamente la superficie.
Prendete una padella antiaderente, sciogliete il burro e rosolate le fette di pane su entrambi i lati finché saranno dorate. Asciugatele leggermente con carta assorbente e mettetele da parte. A questo punto iniziate tagliate il formaggio a fette. Queste non dovranno essere troppo sottili: lo spessore ideale è di circa un centimetro e mezzo.
Posizionatelo tra due fette di pane dorato e trasferite ogni crostone su una leccarda foderata di carta da forno. Passate a 180 gradi per 10 minuti, in modo che il formaggio si sciolga senza fondersi troppo, estraete e lasciate intiepidire un attimo, poi gustate!
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…