Un salto nell’infanzia, cucino il vitello come mamma, uno spezzatino con patate. Un classico intramontabile

Lo spezzatino è uno di quei piatti che sanno raccontare storie. Basta il suo profumo mentre cuoce piano piano sul fornello per farti tornare bambino, quando la domenica la cucina era invasa da vapori caldi e rassicuranti. È un piatto lento, che richiede pazienza, ma che ricompensa con una carne tenera e un sughetto irresistibile.

Spezzatino di vitello con patate. ricettasprint.it
Spezzatino di vitello con patate. ricettasprint.it

La versione con patate è quella che preferisco: la patata assorbe il sugo e diventa morbida, quasi cremosa, creando una complicità perfetta con il vitello. È la combinazione che non tradisce mai, quella che mette d’accordo tutti e che scalda anche le giornate più fredde.

Spezzatino di vitello con patate

Ogni volta che preparo lo spezzatino, so già che finirà con il pane intinto nel piatto: è impossibile resistere. E forse il bello è proprio questo, la convivialità semplice che sa creare, senza bisogno di parole.

Ingredienti

  • Spezzatino di vitello 800 g
  • Patate 600 g
  • Cipolla 1 grande
  • Carota 1
  • Sedano 1 gambo
  • Vino bianco secco 100 ml
  • Brodo di carne 1 l
  • Olio extravergine d’oliva 50 ml
  • Alloro 2 foglie
  • Rosmarino 1 rametto
  • Sale
  • Pepe nero

Un salto nell’infanzia, cucino il vitello come mamma, uno spezzatino con patate. Procedimento

1. Partiamo subito dal primo step, la cipolla. Tritala con carota e sedano e soffriggili in una casseruola con l’olio extravergine di oliva. Un passaggio fondamentale per avere un sapore al top.

2. Aggiungi la carne e falla rosolare bene su tutti i lati e poi sfuma con il vino bianco e lascia evaporare togliendo il coperchio.

3. Evaporato il vino, copri con il brodo, aggiungi alloro e rosmarino e lascia cuocere a fuoco basso per circa 1 ora.

4. Unisci le patate a cubetti e prosegui la cottura per altri 30-40 minuti, finché carne e patate saranno tenere. Regola di sale e pepe e servi caldo.