Cumposita+piemontese+%7C+Antipasto+%E2%80%93+conserva+ottimo+da+preparare
ricettasprint
/cumposita-piemontese-conserva/amp/
conserve

Cumposita piemontese | Antipasto – conserva ottimo da preparare

Dal Piemonte, ecco che ci arriva la ricetta di un antipasto davvero buono. Prepariamo insieme la cumposita piemontese.

Cumposita piemontese FOTO ricettasprint

Una sorta di “giardiniera”, ma tipica della zona del Piemonte, che possiamo anche preparare in maggior quantità e conservare poi. Siete curiosi? Vediamo, allora, come si prepara.

Leggi anche: Conserva di pomodoro a pezzi | Tipica conserva estiva

Leggi anche: Conserva di peperoni in agrodolce | da servire con crostini e pane

Ingredienti

  • 3 kg di pomodori rossi maturi
  • 1 cavolfiore
  • 2 cucchiai di capperi piccoli dissalati
  • 2 peperoni rossi
  • 2-3 bicchieri di aceto di vino bianco
  • 2 peperoni gialli
  • 300 g di cipolline
  • 1 sedano bianco
  • 300 g di carote
  • 3 cucchiai di zucchero semolato
  • 300 g di fagiolini
  • 2 cucchiai di sale fino
  • 1 pizzico di noce moscata
  • 3 chiodi di garofano
  • 1 rametto di rosmarino
  • 2 bicchieri di olio
  • 1 ciuffo di basilico

Cumposita piemontese: procedimento

Partiamo dai pomodori: tagliamoli a pezzi e facciamoli cuocere in una pentola, insieme a basilico e rosmarino. Cuociamoli per 20 minuti, mescolando ogni tanto.

Cumposita piemontese FOTO ricettasprint

Una volta pronti, togliamo il rosmarino e passiamoli nel passaverdure, in modo da eliminare tutti i semini. Quando la passata di pomodoro sarà pronta, mettiamola in una ciotola ed aggiungiamo zucchero, aceto, sale e chiodi di garofano.

A parte, tagliamo a pezzetti tutte le altre verdure e facciamole cuocere in questa passata di pomodoro appena creata. Aggiungiamo le verdure ad una ad una, lasciando fra loro un tempo di cottura di 5 minuti.

Una volta cotta tutta la verdura, scoliamola e mettiamola in un’altra ciotola. Lasciamo a cottura solo la passata di pomodoro e lasciamola rapprendere ed addensare.

Cumposita piemontese FOTO ricettasprint

Quando il pomodoro si è addensato, aggiungiamo di nuovo in pentola le verdure scolate prima, mescoliamo ed aggiungiamo la noce moscata, i capperi e i cetrioli a pezzetti.

Aggiungiamo anche l’olio e cuociamo a fuoco lento ancora per qualche minuto, aggiustando, ovviamente di sale.

Quando sarà cotta a puntino, prendiamo dei contenitori di vetro opportunamente sterilizzati e versiamo la nostra cumposita all’interno. Chiudiamoli ermeticamente e capovolgiamoli per creare il sottovuoto.

Leggi anche: Pomodori al naturale | una conserva semplice da preparare

Leggi anche: Pomodori essiccati sott’olio | Buona conserva per l’anno intero

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Rosalia Gigliano

Published by
Rosalia Gigliano

Recent Posts

  • Dolci

Due pere mature e un po’ di formaggio, il risotto al taleggio e pere caramellate è pura eleganza

Due pere mature e un po' di formaggio, il risotto al taleggio e pere caramellate…

7 ore ago
  • Primo piatto

Questo non è un risotto comune, ma una crema: zucca e taleggio, ti sembra di stare in baita

Risotto cremoso zucca e taleggio, porti in tavola il primo che fa felici tutti: un…

9 ore ago
  • Dolci

Uno di questi giorni prova gli spaghetti alla eoliana: pure col freddo sono buoni, ti lascio la ricetta

Questi spaghetti alla eoliana sono così buoni che me li chiedono un giorno sì e…

10 ore ago
  • Primo piatto

Molto più di una pasta al forno, la preparo in meno di mezz’ora e faccio sempre la mia gran bella figura

Un modo intelligente per mescolare primo e contorno tutto in un piatto, ma soprattutto per…

11 ore ago
  • News

La dieta del 5: così Antonella Clerici è tornata in forma | Cosa mangiate | Il menù

Antonella Clerici è tornata in splendida forma e nel corso degli ultimi anni non ha…

12 ore ago
  • Finger Food

Ho scoperto la ricetta delle polpette che ti fanno stare bene, molto più di un riciclo. Spariscono in un lampo

Un po' di riso in bianco avanzato, dei legumi e del formaggio filante: il segreto…

14 ore ago