Cupeta+leccese+%7C+Dolce+tipico+nostrano+facile+e+gustoso
ricettasprint
/cupeta-leccese-dolce-tipico-nostrano-facile-gustoso/amp/
Dolci

Cupeta leccese | Dolce tipico nostrano facile e gustoso

Cupeta leccese ricettasprint

Oggi vi presentiamo un dolce tipico del Salento e di altre zone dell’Italia meridionale accattivante e molto semplice da realizzare. Stiamo parlando della Cupeta leccese anche chiamata “Croccante”. Si tratta di un dolcino che già in Italia era conosciuto nel XVII° secolo.

Il procedimento per realizzare questo dolcino è molto facile: vi basterà sciogliere lo zucchero mescolato con la vanillina in dell’acqua aromatizzata con il succo di un limone (oppure di un’arancia) fino a far assorbire i liquidi e diventare ambrato lo zucchero, senza masi smettere di mescolare il tutto. Incorporerete le mandorle pelate e tostate a 180° per qualche minuto e stenderete il composto uniforme in una teglia oleata ricoperta di carta forno anch’essa oleata in modo da avere un croccante alto 1 cm che farete raffreddare il tempo necessario prima di servirlo tagliato a pezzi a proprio piacimento.

Per realizzare questa delizia, dovrete però usare alcuni accorgimenti., Il primo, è quello di usare un cucchiaio di legno per mescolare lo zucchero e gli altri ingredienti nel pentolino.

Il secondo fondamentale principio da rispettare quando si preparare questo dolcetto è non assaggiare mai lo zucchero che sta cuocendo anche se la tentazione può essere alta perché senno vi ustionerete. Particolare attenzione dovete, infatti, porla anche nella fase di trasferimento e stesura del composto nella teglia perché l’impasto può ustionarvi se viene accidentalmente a contatto anche con la vostra pelle.

Potrebbe piacerti anche: Morbidosa alle pesche | una particolare bontà

Potrebbe piacerti anche: Scapece gallipolina | La ricetta gustosa della specialità gastronomica salentina

Dosi per: 15 persone

Realizzata in: pochi minuti

Temperatura di cottura: 180 gradi

Tempo di cottura: pochi minuti a 180° + pochi minuti. Sul fornello.

  • Strumenti
  • un pentolino
  • una teglia
  • un mestolo di legno
  • carta forno
  • una spatola

 

  • Ingredienti
  • 410 g zucchero semolato
  • il succo di un limone (oppure un’arancia)
  • 490 g di mandorle pelate
  • acqua naturale q.b.
  • 1 bustina di vanillina

Cupeta leccese, procedimento

Mescolate lo zucchero con la vanillina in un pentolino e aggiungete il succo dell’agrume con mezzo bicchiere d’acqua. Scaldate il tutto a fiamma bassa senza mai smettere di mescolare fino a far indorare lo zucchero.

Cupeta leccese ricettasprint

Potrebbe piacerti anche: Peperoni arrostiti in friggitrice ad aria con ripieno di verdure | in 20 minuti

Potrebbe piacerti anche: Caffè al ginseng caldo l Una ricarica di energia semplice e gustosa

Procedete con il cuocere lo zucchero caramellato fino a fargli assumere una colorazione ambrata che assumerà quando i liquidi saranno stati assorbiti. Aggiungete le mandorle pelate tostate in forno a 180° per qualche minuto e mescolate con cura. Trasferite il composto uniforme con una certa rapidità in una teglia rettangolare oliata foderata di carta forno che olierete. Livellate la superficie per avere una cupeta alte 1 cm e lasciatela raffreddare per 30-60 minuti. Ultimato il tempo di riposo, tagliate il dolcino a pezzi e servitelo.

Cupeta leccese ricettasprint

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Francesca Bedini

Published by
Francesca Bedini

Recent Posts

  • Dolci

Crema al caffè ma senza panna, questa sì che la puoi bere senza remore per la dieta!

Con l'estate ritornano alcune delle nostre ricette preferite, come nel caso della crema di caffè,…

3 minuti ago
  • Primo piatto

Niente pasta al forno domenica prossima, ho deciso di preparare degli spiedini e li servo come primo piatto: sembra assurdo, è una figata

Questa volta non ci serve la griglia per preparare questi spiedini che sono in realtĂ …

33 minuti ago
  • Finger Food

Dimentica le pizzette e i rustici per l’aperitivo: oramai se sono a casa faccio sempre e solo queste, mi sembra di stare in Spagna

C'è un modo facile, alternativo e anche risparmioso di preparare un aperitivo top senza puntare…

1 ora ago
  • Finger Food

Pane caldo fatto in casa, ma stavolta con le noci, quando è festa lo preparo sempre, non avanza mai una fettina

Il pane alle noci, questa è la ricetta della nonna, che dire irresistibile, fetta dopo…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Non il solito polpettone, domani a pranzo altro che arrosto, faccio un figurone pazzesco con una spesa minima

Questo non è il solito polpettone, lo faccio con tacchino e ricotta, morbidissimo e succoso,…

3 ore ago
  • News

Questo frutto funziona piĂą di un massaggio drenante e lo puoi mangiare tutti i giorni

Durante un regime alimentare finalizzato alla perdita di peso, è fondamentale selezionare con cura gli…

3 ore ago