Da+quando+a+pranzo+mi+faccio+il+pesto+senza+aglio+cos%C3%AC%2C+lo+mangio+tutti+i+giorni+e+non+ingrasso
ricettasprint
/da-quando-a-pranzo-mi-faccio-il-pesto-senza-aglio-cosi-lo-mangio-tutti-i-giorni-e-non-ingrasso/amp/
Primo piatto

Da quando a pranzo mi faccio il pesto senza aglio così, lo mangio tutti i giorni e non ingrasso

Da quando a pranzo mi faccio il pesto senza aglio così, lo mangio tutti i giorni e non ingrasso e mi gusto un primo piatto super buono.

Il pesto senza aglio è una variante leggera e delicata della classica ricetta ligure, perfetta per chi ama i sapori freschi ma desidera un condimento più digeribile. Questo pesto è ideale per pranzi quotidiani perché leggero e facilmente abbinabile a diversi tipi di pasta, senza appesantire. Può essere gustato senza sensi di colpa, ed è un’ottima opzione per chi desidera mantenersi in forma senza rinunciare al piacere di un piatto ricco di sapore.

Pasta al pesto senza aglio

Prepararlo è semplicissimo e richiede pochi ingredienti, ma di qualità: basilico fresco, olio extravergine di oliva, pinoli, parmigiano e un pizzico di sale. L’assenza dell’aglio non toglie nulla alla bontà del risultato finale, anzi, rende il pesto ancora più adatto a tutti, anche ai palati più sensibili. È una ricetta versatile che può essere personalizzata con qualche variante, come l’aggiunta di mandorle o noci al posto dei pinoli.

Pasta al pesto senza aglio

Una volta pronto, il pesto può essere conservato in frigorifero per qualche giorno, permettendoti di avere sempre a disposizione un condimento veloce e genuino. Perfetto per condire la pasta, ma anche da spalmare su crostini o come base per insaporire piatti di verdure, questo pesto diventerà una delle tue ricette preferite per i pranzi di ogni giorno.

Ingredienti

60 g di foglie di basilico fresco

30 g di pinoli

30 g di parmigiano reggiano grattugiato

20 g di pecorino grattugiato

80 ml di olio extravergine di oliva

Un pizzico di sale

Da quando a pranzo mi faccio il pesto senza aglio così, lo mangio tutti i giorni e non ingrasso. Procedimento

Per preparare il pesto senza aglio, inizia lavando delicatamente le foglie di basilico in acqua fredda e asciugandole con un panno morbido o carta assorbente, facendo attenzione a non stropicciarle per preservarne il colore e l’aroma. Nel frattempo, tosta leggermente i pinoli in una padella antiaderente per esaltarne il sapore, ma fai attenzione a non bruciarli: basteranno pochi minuti a fuoco basso.

In un mortaio tradizionale o in un mixer, aggiungi il basilico, i pinoli, un pizzico di sale e inizia a lavorare il tutto. Se usi il mortaio, schiaccia gli ingredienti con movimenti circolari, aggiungendo l’olio extravergine di oliva a filo per creare un’emulsione morbida e cremosa. Se preferisci il mixer, frulla a intermittenza per evitare di surriscaldare il basilico e perdere il suo caratteristico colore verde brillante.

leggi anche:Risottino vedere e gustoso, non serve né pesto e né pesto di pistacchio, va subito a ruba!

Come si fa la pasta al pesto senza aglio

Una volta ottenuta una base omogenea, aggiungi il parmigiano e il pecorino grattugiati. Continua a mescolare o a frullare, aggiungendo ancora un po’ di olio se necessario, fino a ottenere una consistenza vellutata. Il tuo pesto senza aglio è pronto per essere utilizzato.

Per un pranzo veloce, cuoci la pasta che preferisci (trofie, linguine o anche fusilli) in abbondante acqua salata. Scolala al dente, tenendo da parte un po’ di acqua di cottura. Mescola la pasta con il pesto, aggiungendo un cucchiaio di acqua di cottura alla volta per amalgamare il tutto alla perfezione. Servi subito, guarnendo con qualche foglia di basilico fresco e, se lo desideri, un’ulteriore spolverata di parmigiano.

Questo pesto senza aglio, con il suo sapore delicato ma avvolgente, si presta a mille varianti e combinazioni. Puoi usarlo per condire verdure al vapore, come carote e zucchine, o per arricchire una bruschetta con pomodori freschi e mozzarella. È così leggero e versatile che non ti stancherai mai di portarlo in tavola, giorno dopo giorno. Grazie alla sua composizione bilanciata e all’assenza di aglio, è perfetto per chi cerca un condimento leggero e digeribile, ma pieno di gusto.

leggi anche:Sembra una vellutata di zucca, ma è un pesto ci puoi condire la pasta e puoi spalmare sul pane tostato

leggi anche:Che noia il solito pesto, questo lo preparo in pochi minuti, perfetto per condire, farcire e creare sfiziosi antipasti!

Caterina Laita

Published by
Caterina Laita

Recent Posts

  • Finger Food

Piadina fatta in casa, ma senza strutto la faccio con olio, pronta in meno di mezz’ora, farciscila come vuoi

Prepara anche tu la piadina senza strutto, ma con olio, in meno di mezz'ora è…

6 ore ago
  • News

Hai bisogno di cibi diuretici? Questi qui ti aiuteranno e stimolano anche il metabolismo

L'assunzione di cibi diuretici può fare la differenza in positivo, quali sono e come ti…

6 ore ago
  • Finger Food

Il mio pranzo da spiaggia oggi se lo sono litigato, con le crespelle fatte come queste, neanche la frittura gli tiene testa

Crespelle di spinaci con formaggio e bresaola: menomale che non le preparo mai solo per…

7 ore ago
  • Secondo piatto

Per queste polpette non occorrono salse e contorni, cuociono con i peperoni: roba per veri buongustai

Polpette con i peperoni: roba per veri buongustai, la ricetta di nonna Gina cuoce tutto…

7 ore ago
  • Primo piatto

Oggi giochiamo con la pasta fresca: la faccio gialla come oro, il trucco è tutto in questa spezia

Oggi avevo del tempo da dedicare alla cucina, così mi sono cimentata nella preparazione della…

8 ore ago
  • Secondo piatto

Pane tostato alla caprese si mangia nei migliori ristoranti dell’isola, un piatto semplice, ma speciale, ecco il perché!

Faccio il pane tostato alla caprese a cena ormai a casa mia non desiderano altro…

8 ore ago