Ogni volta che preparo la focaccia rustica, anche mio marito la preferisce alla classica pizza. È facile da realizzare e il suo sapore è davvero incredibile.
Nel corso degli anni ho imparato a realizzare anche le focacce, e non credevo potessero diventare così gustose. In poco tempo avrò tutto pronto da servire in tavola e il risultato sarà davvero delizioso.

La ricetta di questa focaccia, oltre a essere semplice, è anche sorprendentemente buona. Ciò che la rende rustica sono gli ingredienti utilizzati, che la arricchiscono e la rendono unica: ormai non posso più farne a meno.
Focaccia rustica, la ricetta che ha conquistato anche mio marito
Ebbene sì, come ho già avuto modo di dire, questa focaccia è davvero incredibile: rustica quanto basta per diventare irresistibile. Infatti, la ricetta prevede pochi ma selezionati ingredienti, tutti capaci di rendere la focaccia indimenticabile. In più, c’è un dettaglio che la rende ancora più speciale e che lascerà senza parole anche te: la presenza delle zucchine.
Gli ingredienti che ci serviranno sono i seguenti:
- 500 g di farina 0,
- 400 ml di acqua,
- 2 zucchine,
- 9 g di zucchero,
- 8 g di lievito di birra,
- 20 ml di olio,
- origano.

Ecco come preparare la nostra focaccia rustica
La preparazione della focaccia rustica è molto semplice. Non dobbiamo fare altro che prendere una ciotola capiente e mettere al suo interno la farina. Il lievito, invece, va sbriciolato in un pentolino con l’acqua tiepida, aggiungendo subito lo zucchero per attivarne l’azione. Dopodiché facciamo una fontana nella farina, aggiungiamo l’olio e iniziamo a lavorare il tutto incorporando l’acqua a filo.
Lavoriamo gli ingredienti finché non otteniamo un impasto omogeneo e compatto. All’inizio risulterà un po’ appiccicoso, ma non preoccuparti: deve essere così. Copriamo l’impasto e lasciamolo riposare per circa due ore in un luogo caldo (se necessario anche tre).
Trascorso il tempo necessario, riprendiamo l’impasto e passiamo allo step finale. Ci servirà una teglia abbastanza grande, ad esempio 40 × 30 cm, foderata con carta forno. Stendiamo l’impasto su tutta la superficie, creiamo delle piccole fossette con le dita e lasciamo riposare ancora per 40 minuti nel forno spento ma con la luce accesa.

A questo punto affettiamo le zucchine sottilmente, disponiamole sulla superficie della focaccia e cuociamo in forno ventilato a 180 gradi per circa 30 minuti.
Il risultato? Una focaccia alle zucchine perfetta, soffice dentro e dorata fuori, capace di conquistare chiunque la assaggerà. Una ricetta da provare assolutamente!