Niente carne, eppure sono hamburger buoni e completi lo stesso ma diventano anche una soluzione intelligente per portare le verdure a tavolae diventere forti come Hulk
Un po’ Braccio di Ferro, un po’ Hulk, ecco perché in cucina ci dobbiamo sempre inventare qualcosa per far mangiare le verdure verdi a tutti, anche agli adulti.
In fondo è tutto vero: questi hamburger danno una grande energia anche se non contengono nemmeno un grammo di carne. E poi sono perfetti per disintossicare il fegato ogni volta che ci sentiamo pesanti.
L’avrai intuito dal colore… e da Hulk, Alla base di questi hamburger vegetariani ci sono gli spinaci, ma potrebbero essere anche le costine, le bietole e altre verdure simili. Quando è stagione usa sempre quelli freschi, in alternativa vanno bene anche surgelati. E bastano davvero pochi minuti per un secondo piatto buonissimo.
Ingredienti:
250 g spinaci freschi o surgelati
200 g patate
Laviamo bene gli spinaci, poi li scoliamo. Mettiamo sul fuoco una padella e facciamo dorare i 2 spicchi di aglio, sbucciati e interi. Quando hanno preso colore aggiungiamo anche gli spinaci e li lasciamo cuocere per 15 minuti a fiamma moderata. Non è necessario coprirli e nemmeno aggiungere acqua. A metà cottura li saliamo ed eliminiamo l’aglio. Poi spegniamo e li teniamo da parte.
Intanto mettiamo anche a cuocere le patate. Per risparmiare tempo, invece di lessarle in una pentola con acqua basta pelarle, lavarle e tagliarle a pezzi. Le infiliamo in un recipiente per la cottura al microonde e le lasciamo cuocere 10 minuti alla massima potenza.
Leggi anche: Faccio le polpettine speziate come mia nonna, altro che i nuggets e il polpettone, se le divorano ogni volta
Quando gli spinaci saranno tiepidi li tritiamo con il mixer. Poi li versiamo in una ciotola insieme alle patate, passate nello schiacciapatate, ad 1 uovo intero, al pecorino grattugiato. Completiamo la base degli hamburger di Hulk con il pangrattato, un pizzico di sale e l’olio extravergine. Mescoliamo tutto direttamente con le mani, copriamo la ciotola con pellicola alimentare e lasciamo riposare il composto per 40 minuti in frigo.
Riprendiamo la base degli hamburger e diamo una forma tondeggiante. Se ci sono bambini, meglio pezzi da 40-50 grammi. Per gli adulti vanno bene anche da 80 o 100 grammi. Li passiamo nel pangrattato che abbiamo insaporito con un po’ di prezzemolo tritato e un pizzico di pepe
Mettiamo una padella sul fuoco e facciamo scaldare bene 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva. Quindi cuociamo gli hamburger, girandoli con continuità fino a quando diventeranno dorati in maniera uniforme. Sono pronti, ora non ci resta che scegliere il contorno.
Faccio i muffin per celiaci e intolleranti al lattosio con la ricetta di zia salvo…
Durante la stagione primaverile ed estiva, una delle paure piĂą comuni è senza dubbio legata…
Tagliatelle al salmone: il trucco è semplice e no, non serve la panna: infarino, sfumo…
Negli anni si è spesso parlato dei pericoli derivanti dalle bibite che beviamo quotidianamente e…
Oggi avevo proprio voglia di mangiare qualcosa di buono, come se fossi seduta al tavolo…
Lo sai che non basta avere in ordine i cassetti della cucina, ma c'è un'altra…