Come fare il dado in casa non solo la preparazione, ma anche la conservazione, con i consigli di mia nonna sarà speciale e genuino.
Non è difficile preparare il dado fatto in casa, nulla di più salutare, genuino, senza additivi e conservanti. Oggi ti suggerisco la ricetta di mia nonna lei si che è una campionessa in cucina.

Seguendo i suoi consigli potrai usare il dado ogni volta che dovrai preparare arrosti, minestre, zuppe, secondi piatti di carne e di pesce. Lo sia che ti svelo anche come conservare così puoi usarlo come vuoi e quando vuoi. Non resta che scoprirlo.
Dado fatto in casa: nulla di più sano e gustoso, altro che dado del supermercato
Il dado fatto in casa si tratta di un dado vegetale che io preparo con carote, patate, pomodori, cipolla, sedano e prezzemolo, ma se preferisci puoi anche usare le zucchine. Ovviamente puoi aggiungere ingredienti o di sostituirne con altri. Il dado fatto così è davvero speciale, non comprerai più quello del supermercato. Ti bastano pochi minuti di preparazione e il gioco è fatto.
Ingredienti per circa 12 dadi
- 200 g di carote
- 2 patate
- 200 g di sedano
- 1 cipolla grande
- un mazzetto di prezzemolo
- 150 g di pomodori
- 3 cucchiai di olio extravergine
- 180 g di sale fino
Procedimento del dado fatto in casa
- Lavare tutte le verdure, le patate sbucciamole e laviamole tagliamole a dadini e teniamo da parte. Peliamo le carote laviamole ed eliminiamo l’estremità. Sbucciamo la cipolla e affettiamola, tagliamo i pomodori e il sedano.
- Mettiamo in una casseruola olio extra vergine di oliva, cipolla, lasciamo rosolare e uniamo le restanti verdure.
- Aggiungere sedano e saliamo, lasciamo cuocere a fiamma alta per 10 minuti, è importante non aumentare la temperatura.
- Poi abbassiamo la fiamma e copriamo con un coperchio e lasciamo cuocere a fuoco lentissimo per circa un’ora.
- Si consiglia di girare di tanto, solo così le verdure non si attaccheranno al fondo, si devono ammorbidire.
- Spegniamo a cottura terminata e poi immergiamo nella casseruola il minipimer si deve ottenere un composto cremoso.
- Poi riscaldiamo nuovamente e lasciamo cuocere per una decina di minuti, girare così da non far attaccare al fondo della pentola. Il composto è pronto solo se non è liquido.
- Trasferire poi su un tagliere il composto e diamo una forma rettangolare, lo spessore deve essere di 8mm. Coprire con la carta forno e facciamo raffreddare per bene.
- Mettiamo in freezer e lasciamo solidificare per metà giornata. Poi tagliamo con un coltello e realizziamo così il dado vegetale.
Come si conserva? Dopo la preparazione il dado si conserva perfettamente in freezer per 12 mesi, si consiglia di sigillare i singoli pezzi, così da averli sempre pronti.






