Questa volta portiamo in tavola i medaglioni di polenta, un’idea che nasce come riciclo ma diventa molto appetitosa con poche mosse
Cosa fare con gli avanzi? Una domanda che rimane sempre sospesa nell’aria anche se in realtà il riciclo è sempre una bella sfida.

Questa volta useremo la polenta per preparare dei medaglioni da usare come antipasto o come secondo piatto.
Medaglioni di polenta rustici, la scelta del formaggio è importante
In questo caso hai due possibilità. O usi della polenta che ti è avanzata, oppure la prepari al momento. Con quella istantanea, che asi trova facilmente in commercio, basta davvero meno di mezz’ora e il risultato è assicurato. Vediamo insieme come fare.
Ingredienti:
400 g di farina istantanea per polenta
2 l acqua
6 cipollotti
170 g di caciocavallo
50 g di pecorino grattugiato
1 cucchiaio di zucchero
30 ml di aceto di mele
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
sale fino q.b.
pepe nero q.b.
Preparazione passo passo secondo con polenta
1. Cominciamo con la polenta istantanea. Mettiamo sul fuoco una pentola con dell’acqua: calcolare la quantità è facile: 1 litro ogni 200 grammi di prodotto, quindi in questo caso 2 litri. Quando arriva a bollore versiamo a filo la farina istantanea per polenta.
2. Da questo momento basterà continuare a girare la polenta con una frusta a mano o ancora meglio con una paletta in legno. Cuociamo a fiamma bassa per una quindicina di minuti e otterremo la consistenza giusta. Se alla fine ci sembra ancora un po’ molle non è un problema. I medaglioni si preparano con la polenta raffreddata, quindi riposando andrà a compattarsi. La versiamo su un tagliere e aspettiamo.
3. Nell’attesa sbucciamo i cipollotti e li tagliamo a metà nel senso della lunghezza. Mettiamo sul fuoco una padella media, versiamo un filo d’olio extravergine e facciamo soffriggere i cipollotti per 10 minuti, anche in questo caso a fiamma bassa.
4. Regoliamoli di sale e a metà cottura versiamo anche lo zucchero semolato. Lasciamo passare un minuto e sfumiamo con l’aceto di mele per un gradevole effetto agrodolce. Quando i cipollotti sono pronti, spegniamo e teniamo da parte.
5. Tagliamo a dadini il caciocavallo e abbiamo tutto quello che ci serve per cucinare i medaglioni rustici di polenta al forno.
6. Copriamo la polenta con un foglio di carta forno e la appiattiamo usando un mattarello portandola ad un’altezza di 2 centimetri. Usando con un coppapasta da 10 centimetri (ma va bene anche un bicchiere) ricaviamo una serie di dischi.
7. Appoggiamo i medaglioni di polenta su una leccarda coperta da carta forno e poi ricopriamo ognuno con qualche cubetto di caciocavallo e un po’ di pecorino grattugiato. Completiamo con un filo d’olio e inforniamo i medaglioni di polenta a 180° per 15 minuti o fino a gratinatura.
8. Li tiriamo fuori e prima di servirli li decoriamo con i cipollotti caramellati in agrodolce. E quelli che avanzano, basta passarli velocemente in forno oppure nella friggitrice ad aria.