Lo sai che di pancakes fatti così te le sogni, sono proteici e fanno miracoli, questa si che è una ricetta da urlo.
Oggi ti voglio proporre la ricetta dei pancake proteici, si tratta di pancake leggeri che puoi mangiare senza troppi rimorsi. Inoltre puoi gustarli così o ci puoi spalmare su della crema light alle nocciole o della marmellata senza zuccheri aggiunti.

DI sicuro ti basterà mangiare un pancake per iniziare al meglio la giornata, questo semplice dolcetto ti lascerà a bocca aperta, affronterai al meglio la giornata. Provare per credere, sono certa che questa ricetta non l’abbandonerai.
Pancake proteici è quello che hai bisogno a colazione
Stai ancora lì? Allaccia il grembiule e mettiti all’opera. Si consiglia di mangiarli subito. Se dovessero avanzare i pancakes cotti li puoi tranquillamente conservare in frigo, mettili prima in un contenitore a chiusura ermetica e li riscaldiamo un po’ prima di servire. In alternativa puoi conservare l’impasto, ma non più di 12 ore, basta coprire la ciotola con la pellicola per alimenti e tieni in frigo.
Tempo di preparazione: 5 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
Tempo totale: 15 minuti
Difficoltà: bassa
Ingredienti per 8 pancake
- 6 albumi
- 85 g di farina d’avena
- 125 ml di latte di avena
- 1 cucchiaino di proteine in polvere
- 30 g di zucchero di canna integrale
- 1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci
- buccia grattugiata di un limone
- poco olio per ungere la padella
Procedimento del pancake proteici
Per la preparazione di questi pancake proteici metti gli albumi in una ciotola se non hai gli albumi puoi separarli dai tuorli dagli albumi seguendo questo trucco.

Aggiungiamo agli albumi in ciotola lo zucchero di canna grezzo e mescoliamo con una frusta a mano, lo zucchero si deve sciogliere per bene. Uniamo a anche la farina d’avena, incorporiamo per bene e aggiungiamo il latte e il lievito in polvere per dolci.
Continuiamo a lavorare, uniamo anche le proteine in polvere e la buccia grattugiata di del limone.
Una volta ottenuto un impasto omogeneo e senza grumi possiamo ungere la padella con olio senza esagerare e puliamo con la carta assorbente da cucina per eliminare l’eccesso di olio.
Adesso si che possiamo prendere con un mestolo un po’ di pastella, l’andiamo a versare in padella e facciamo cuocere prima da un lato e poi giriamo a metà cottura con una spatola, togliamo i pancake a cottura terminata, proseguiamo con la cottura dei restanti pancake e solo quando abbiamo terminato spolveriamo lo zucchero a velo e serviamo.
Buona Pausa!
