Un primo piatto pronto in mezz’ora per fare bella figura con la famiglia e gli amici: il segreto lo sveliamo soltanto alla fine per queste ottime penne alla boscaiola
Se la domenica, ma anche alla vigilia di Natale vuoi stupire tutti con un primo piatto facile e pronto solo in mezz’ora, c’è quello che fa per te.

Sembra la classica pasta alla boscaiola, ma ha uno sprint decisamente elevato, tutto da provare.
Non è la classica boscaiola, ma attenzione a non esagerare con le gocce
All’apparenza sembra il classico condimento con i funghi, la panna e un salume in questo caso il prosciutto crudo. A fare veramente la differenza però è una salsa piccante che in Italia usiamo ancora poco. Sto parlando del tabasco, che vale anche più dei classici peperoncini con cui è preparato. Ne bastano poche gocce, perché molto potente: quindi ricordati di non esagerare
Ingredienti (per 6 persone):
450 di pennette rigate
400 ml di passata di pomodoro
300 g di champignon freschi
150 g di prosciutto crudo
2 scalogni
200 ml di panna da cucina
10-12 gocce di tabasco
3 cucchiai di olio extravergine d’oliva
50 g di parmigiano o grana grattugiato
sale q.b.
pepe nero q.b.
Preparazione passo passo penne
1. Mettiamo subito a bollire l’acqua per cuocere la pasta, perché tanto il condimento è pronto in meno di mezz’ora, quindi partiamo. Sbucciamo gli scalogni (ma potrebbero essere cipolle bianche o dorate), li laviamo e li tritiamo finemente.
2. Versiamo in un tegame basso o un una padella grande l’olio extravergine e poi aggiungiamo gli scalogni accendendo a fiamma moderata. Facciamo dorare gli scalogni e quando hanno preso colore, uniamo anche la passata di pomodoro allungandola con un mestolino di acqua calda, quella di cottura della pasta.
3. Regoliamo subito di sale senza esagerare e poi lasciamo cuocere a fiamma moderata per 15 minuti. Sfruttiamo questo tempo per pulire gli champignon. Con un coltello eliminiamo delicatamente tracce di terra su radici e gambo, poi li passiamo con un panno leggermente umido. Li tagliamo a fette e li uniamo alla salsa di pomodoro.
4. Lasciamo passare 5 minuti e mettiamo dentro alla padella o al tegame anche il prosciutto crudo. Lo abbiamo tagliato a cubetti e fatto rosolare in un padellino antiaderente senza aggiungere grassi, così resta croccante. Calcoliamo altri 2 minuti e uniamo anche la panna da cucina, sempre mescolando per amalgamare.
5. Mettiamo a cuocere le pennette o altra pasta corta che abbiamo scelto, salando l’acqua e intanto portiamo a cottura la salsa. Cinque minuti prima di spegnerla regoliamo di sale, di pepe e aggiungiamo il tabasco. Mescoliamo bene per amalgamare tutti i sapori e quando il condimento è pronto spegniamo.
6. Scoliamo la pasta un paio di minuti prima che arrivi al dente e la versiamo direttamente nella padella o nel tegame insieme a un mestolino della sua acqua.
7. Non c’è bisogno di aggiungere altro, semplicemente basta mescolare per far amalgamare bene tutti i sapori. Serviamo le pennette del bosco al tabasco ancora calde con una spolverata di parmigiano o grana grattugiato.






