Dieta+di+Okinawa+%7C+Longevit%C3%A0+e+linea+%7C+Regole+e+men%C3%B9+da+seguire
ricettasprint
/dieta-di-okinawa-longevita-e-linea-regole-e-menu-da-seguire/amp/
News

Dieta di Okinawa | Longevità e linea | Regole e menù da seguire

La dieta di Okinawa garantisce longevità ed una linea perfetta a chi la segue con costanza. Vi illustriamo le regole ed il menù da seguire per perdere fino a cinque chili in soli dieci giorni.

Il regime alimentare di cui parliamo oggi è ispirato ad una piccola isola dell’arcipelago situato nel Giappone meridionale, in cui si riscontra la più alta longevità al mondo. In tantissimi qui riescono a superare i 1cento anni di vita: merito della sua gustosa e sana cucina basata essenzialmente sul consumo di vegetali.

Questo stile alimentare che riesce a contrastare patologie quali diabete, disturbi cardiocircolatori, obesità e molto altro, non è il solo aiuto che la popolazione di Okinawa si concede. Tutto è basato su una vera e propria filosofia della nutrizione alla quale gli abitanti si ispirano e che seguono regolarmente per tutta la durata della vita. Il cibo viene dunque considerato come una sorta di medicina naturale, per cui non è necessario ‘abbuffarsi’ a tavola. Piuttosto preferiscono alzarsi quando non sono completamente sazi e con un lieve appetito. Questo sistema aiuta a non assumere più calorie di quanto il nostro corpo abbia effettivamente bisogno. Inoltre vige la regola del ‘piatto unico’, ovvero diverse varietà di alimenti concentrate in un’unica porzione. Ciò consente di evitare di consumare quantità eccessive di uno stesso cibo.

LEGGI ANCHE -> Come conservare frutta e verdura | i trucchi per mantenerli a lungo
LEGGI ANCHE -> Come utilizzare i fondi di caffè | Trucchi ed una incredibile ricetta dolce

Dieta di Okinawa | Longevità e linea | Regole e menù da seguire

La dieta di Okinawa privilegia essenzialmente il consumo di vegetali. Sono consentiti pesce e pochissima carne, nella variante del maiale. Il riso occupa un posto importante, insieme alle alghe. La cottura ovviamente è al vapore, leggera e che mantiene intatte le proprietà nutrizionali ed organolettiche degli alimenti. Assenti quasi completamente i latticini che invece occupano un posto privilegiato nella alimentazione occidentale. Una premessa è sempre d’obbligo: quando si vuole perdere peso, innanzitutto bisogna avere una buona motivazione personale. In secondo luogo è sempre bene rivolgersi ad uno specialista, con cui potrete elaborare un piano nutrizionale adeguato alle vostre esigenze.

Soprattutto per coloro che soffrono di particolari patologie oppure le donne in stato interessante, si rende necessario questo passaggio.

Non apportate alcuna modifica alla vostra abituale alimentazione, se non concordata con il vostro medico di fiducia: valutate sempre il rapporto tra rischi e benefici prima di iniziare una dieta! Anche se solo per tre giorni infatti, nessuna dieta può apportare benefici se non preceduta da un parere esperto. Potreste diversamente non ottenere alcun risultato oppure non raggiungere il vostro obiettivo per il solo fatto che un determinato stile alimentare generalizzato non fa al caso vostro.

Vediamo dunque insieme il menù settimanale di questo regime ipocalorico.

Lunedi
Colazione: 2 fette di pane ai semi di lino o di girasole, 1 yogurt di soia, 1 pera, una tazza di thè verde.
Spuntino: centrifugato di mele, carote e radice di zenzero.
Pranzo: 50 g di riso integrale condito con zucchine, insalata mista con pomodori e cetrioli, 1 fetta di pane integrale, thè verde.
Merenda: uno yogurt di soia.
Cena: minestrone di verdure, frittata con 2 uova, 1 fetta di pane integrale, thè verde.

Martedi
Colazione: cereali o muesli (avena, riso o quinoa) e 3 noci, latte di soia (o di riso), una mela, thè verde.
Spuntino: uno yogurt con un cucchiaino di miele.
Pranzo: insalata di carote, rapanelli e cetrioli con sesamo e salsa di soia; salmone al vapore e 30 g di riso integrale; 1 arancia; thè verde.
Merenda: macedonia con succo di limone.
Cena: 1 patata al vapore, 1 fetta di arrosto di maiale e lenticchie, thè verde

Mercoledi
Colazione: 2 gallette di riso, uno yogurt di soia, thè verde.
Spuntino: centrifugato di mele, carote e radice di zenzero.
Pranzo: verdure a scelta(broccoli, fagiolini, piselli, carote, peperoni rossi) e filetto di salmone al vapore, 1 fetta di pane integrale, thè verde.
Merenda: uno yogurt di soia.
Cena: zuppa di verdure miste, peperoni in padella e riso integrale, 1 fetta di pane integrale, un quarto di ananas fresco, thè verde.

Giovedi

Colazione: frullato di frutta a piacere, 2 gallette di riso soffiato, thè verde.
Spuntino: uno yogurt con un cucchiaino di miele.
Pranzo: insalata mista (con riso integrale, pomodori, cetrioli), una fetta di pane integrale, merluzzo al curry, thè verde.
Merenda: macedonia con succo di limone.
Cena: zuppa di legumi, una fetta di petto di pollo alla piastra, insalata mista, una fetta di pane integrale, thè verde.

Venerdi
Colazione: due gallette di riso, una mela o una pera, thè verde.
Spuntino: centrifugato di mele, carote e radice di zenzero.
Pranzo: Insalata mista (con riso, carote grattugiate, cetriolo, insalata verde, ravanelli), 1 fetta di pane integrale, thè verde.
Merenda: uno yogurt di soia.
Cena: tofu al sesamo in padella, merluzzo al vapore, 1 fetta di pane integrale, thè verde.

Dieta Okinawa, cosa mangiare nel weekend

Sabato
Colazione: cereali o muesli (avena, quinoa o grano saraceno) e 3 noci, latte vegetale o latte di soia, 1 mela, thè verde.
Spuntino: uno yogurt con un cucchiaino di miele.
Pranzo: insalata di riso integrale e carote grattugiate, merluzzo al curry, 1 fetta di pane integrale, thè verde.
Merenda: macedonia con succo di limone.

Cena: frittata patate e quinoa, una fetta di pane integrale, un quarto di ananas, thè verde.

Domenica
Colazione: 2 fette di pane ai semi di lino o girasole, 1 yogurt alla soia, mezzo pompelmo.
Spuntino: centrifugato di mele, carote e radice di zenzero.
Pranzo: branzino al forno ai semi di finocchio, riso integrale, thè verde
Merenda: uno yogurt di soia.
Cena: insalata di pomodori e sedano, riso pilaf, una fetta di pane integrale, uno yogurt di soia, thè verde.

LEGGI ANCHE -> Dieta al Vapore, dimagrire senza rinunciare al sapore

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • Dolci

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così. Una vera delizia e non metto un grammo

Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…

2 ore ago
  • Finger Food

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l’intestino. Senza glutine e non ingrasso nemmeno

Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…

3 ore ago
  • News

Festival del Tramezzino, l’appuntamento è a Mestre tra pochi giorni

Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…

3 ore ago
  • Secondo piatto

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che metto dentro e stupisciti

Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…

4 ore ago
  • Secondo piatto

In Sicilia i calamari ripieni li facciamo con la mollica, poi ci aggiungo il salmoriglio e viene fuori un sughetto top

I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…

4 ore ago
  • Secondo piatto

Salmone alla griglia, ma senza griglia, il trucco perfetto per cuocerlo in fretta

Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…

5 ore ago