Seguire una dieta prima di Natale può sembrare una missione impossibile, soprattutto per chi ha poco tempo a disposizione. Eppure, ci sono degli alimenti che è meglio allontanare se vuoi davvero raggiungere l’obiettivo sperato.
Negli ultimi giorni abbiamo parlato tanto delle feste: idee per il menu, piatti da provare per rendere i giorni natalizi indimenticabili e consigli pratici per organizzarsi al meglio. Ma in questo calderone dovrebbe rientrare anche una piccola dieta preventiva.

Non tanto per perdere i chili di troppo (che magari si riprenderanno con le abbuffate natalizie), ma per aiutare il corpo ad avviare un detox anticipato, così da trovare un equilibrio prima degli inevitabili eccessi delle festività.
Dimagrire prima di Natale è davvero impossibile?
La risposta, inevitabilmente, dipende da tanti fattori. Ma partiamo da un presupposto: quando parliamo di dieta prima delle feste, dobbiamo tener conto delle reali esigenze del nostro corpo e cercare un equilibrio alimentare prima del temuto tour de force a base di dolci, portate abbondanti e brindisi. Iniziare ora un’alimentazione più bilanciata può essere utile anche per abituare il corpo a mangiare meno, riducendo il senso di fame e permettendoci di gustare di più ciò che viene servito durante le feste, senza esagerare.
L’ideale sarebbe non saltare mai i pasti, mantenendo la classica suddivisione in cinque momenti della giornata: colazione, spuntino mattutino, pranzo, spuntino pomeridiano e cena. Così si evita di arrivare affamati ai pasti principali.
Un buon regime alimentare per dimagrire senza eccessi si aggira attorno alle 1500 kcal al giorno, sufficienti per nutrire il corpo senza privazioni. Da evitare invece le diete drastiche, che portano a un dimagrimento veloce quanto temporaneo, con il rischio di recuperare tutto (e anche di più) appena si sgarra.
Vuoi dimagrire prima di Natale? Evita questi alimenti
Il modo migliore per aiutare il corpo a perdere qualche chilo è limitare o eliminare alcuni cibi in questa fase. Il primo esempio è semplice: i dolci. Prova a ridurli al minimo, riservandoli a una piccola eccezione del fine settimana, una coccola da concedersi solo ogni tanto. Anche il junk food, ovvero cibo spazzatura come snack confezionati, patatine, merendine e panini da fast food, va completamente evitato: ha un alto contenuto calorico e spesso contiene sostanze poco salutari.
Un altro consiglio importante: diminuisci il consumo di alcolici e bevande gassate, soprattutto quelle zuccherate. Sono tra le principali fonti di calorie vuote e possono compromettere seriamente i tuoi progressi.
Infine, se puoi, concediti almeno 20 minuti al giorno di camminata a passo veloce. Ti aiuterà ad attivare la pompa plantare, migliorare la circolazione e accelerare il metabolismo. Risultato? Ti sentirai meglio, più energica, e dimagrire sarà più facile.






