Per me che amo i sapori forti, la pasta alla calabrese é pura poesia: quando la preparo nessuno discute, perfino i miei figli non battono ciglio per quanto é saporita.
Quel tocco di piccantezza che rende il pranzo speciale, insieme ad un sughetto avvolgente che chiama la scarpetta: non è solo un primo, ma un’esperienza di gusto così facile da realizzare che potrai prepararla più volte.
La ricetta mi è stata data da un’amica, mi è bastato assaggiare questo piatto per decidere che sarebbe diventato uno dei miei prferiti!
Usare il peperoncino in un piatto é sempre un rischio perchè potrebbe non piacere o più banalmente se hai bambini andrebbe evitato. Non é un buon motivo per non provare questa ricetta, perché c’è sempre una scappatoia: basta non metterlo ed il risultato finale sarà ugualmente delizioso oppure rimediare con un trucchetto. Puoi servire in tavola la pasta con una ciotolina di peperoncino secco calabrese da distribuire a proprio piacimento sulla pasta: così chi ama il gusto piccante potrà beneficiare di tutta l’armoniosità di questa prelibatezza!
Potrebbe piacerti anche: Involtini di melanzane alla calabrese, la cena stasera prende gusto
Ingredienti
500 gr di pasta
300 gr di salsiccia calabrese
Una cipolla
Per realizzare questa ricetta, iniziate mettendo a bollire una pentola d’acqua salata per cuocere la pasta, intanto preparate il sugo. In una padella capiente, versate l’olio extravergine d’oliva ed aggiungete la cipolla tritata: fate soffriggere per qualche minuto, quindi aggiungete il peperoncino fresco a pezzetti e proseguite ancora per un minuto mescolando. Dosate il peperoncino a vostro piacimento oppure per un tocco meno deciso, eliminate i semini all’interno in modo da abbassare un po’ la piccantezza del piatto. Fatto ciò aggiungete la salsiccia dopo aver eliminato il budello ed averla sbriciolata e i peperoncini. Cuocete per circa 5 minuti mescolando di tanto in tanto, fino a quando la carne sarà ben rosolata, quindi versate i pomodori pelati sminuzzati grossolanamente: coprite lasciando uno spiraglio aperto per far uscire il vapore in eccesso, riducete appena la fiamma e continuate la cottura per una ventina di minuti circa. Aggiustate di sale e pepe a metà cottura secondo il vostro gusto e quando il condimento si sarà sufficientemente addensato, cuocete la pasta nell’acqua ormai giunta ad ebollizione fino a quando risulterà al dente. Scolate e trasferite nella casseruola con il sugo, mantecate con il pecorino grattugiato e guarnite con il basilico spezzettato: servite subito con il suo sapore ricco ed avvolgente!
Meno di mezzo chilo di zucchine e un po' di ricotta, viene fuori questa torta…
Con questi pancake alla zucca la colazione e la merenda avranno tutto un altro sapore:…
La mia pasta veloce ai 4 formaggi è la ricetta svuotafrigo più intelligente e gustosa…
Ancora una volta la cucina della tradizione batte tutti, perché bastano ingredienti semplici per una…
C’è stato un tempo in cui bastava un gesto con il gomito piegato e una…
Prima ancora delle medicine, creati una barriera naturale a tavola: per un plumcake così ogni…