Gli gnocchetti domenica li faccio in casa e li condisco cacio, pepe e guanciale: sono una vera bontà e pure facilissimi da fare, zero impasto!
Se non vuoi passare ore a pelare e schiacciare patate, impastare alla vecchia maniera, ti svelo un trucchetto che usa la mia nonna per fare gli gnocchi in modo velocissimo.
In meno di mezz’ora avrai il piatto in tavola, condimento vellutato ed invitante compreso!
Tra poco scoprirai come realizzare un piatto assolutamente gustoso ed anche scenografico in meno di mezz’ora. Non ti sembrerà vero eppure il risultato finale é veramente straordinario: cremoso, saporito e con un tocco di croccantezza dato dal guanciale croccante. Prova e vedrai che bontà!
Potrebbe piacerti anche: Ho scoperto come fare la pasta al forno senza forno, mi occorre solo un coperchio e addio sprechi inutili
Ingredienti
Per realizzare questa ricetta, iniziate preparando gli gnocchetti. Prendete una pentola, portate a ebollizione l’acqua con un pizzico di sale e l’olio extravergine d’oliva e quando giungerà a bollore versate la semola di grano duro a pioggia, mescolando continuamente con una frusta per evitare la formazione di grumi. Proseguite finché l’impasto si staccherà dai bordi della pentola e formerà una palla compatta: ci vorranno circa 3-4 minuti, quindi togliete la pentola dal fuoco e trasferite tutto su un piano di lavoro leggermente infarinato.
Fate raffreddare fino a quando sarà lavorabile, poi dividetelo in pezzi e formate dei filoncini dello spessore di circa un centimetro. Ricavate i vostri gnocchetti e se volete rigateli con una forchetta per decorarli. A questo punto portate ad ebollizione una pentola d’acqua salata ed intanto mettete sul fuoco un pentolino: versate la panna e portatela lentamente a bollore. Appena vedrete comparire le prime bollicine in superficie spegnete, versate il pecorino grattugiato e mescolate velocemente con una frusta creando una crema liscia.
Mettete sul fuoco una casseruola e rosolate il guanciale tagliato a pezzetti, senza aggiungere altri grassi poi versate la salsa al pecorino e mettete tutto da parte. Quando anche per la pasta sarà giunta a bollore, immergete gli gnocchetti e cuoceteli fino a quando saliranno in superficie, segnale che sono pronti: scolateli con una schiumarola e trasferiteli nella casseruola con il condimento. Lasciate insaporire mescolando a fuoco dolce ed ultimate con una bella spolverata di pepe macinato fresco, quindi serviteli subito e gustateli!
La ricetta delle polpette di pesce croccanti e poco unte, è facile, gustosa e leggera,…
Alessandro Borghese continua a essere una delle personalità di spicco nel mondo della cucina e…
Francobollo o colazione? Il nuovo capolavoro (assurdamente goloso) della Francia che diventerà anche un pregevole…
Vuoi una torta soffice e profumata? Prepara la torta di mele con questo ingrediente è…
Le macchie id olio rappresentano un vero incubo, ma rimuoverle dai jeans può diventare un…
Riso, verdure e pollo, un matrimonio perfetto e diritto tutto in forno. Ecco uno sformato…