Una crema delicata a base di verdure e un po’ di insaccato: il mio primo piatto è differente e si prepara in meno di 30 minuti
Domenica prossima pasta con il ragù per tutti, ma non è quello che si immagina. In questa versione non metto nemmeno un goccio di passata e non ci sono cotture lunghe da affrontare.
Anzi, in 30 minuti porto tutti a tavola.
Per condire questo piatto di pasta ci bastano due ingredienti che sono il cuore del piatto. Carciofi, meglio quelli spinosi sardi oppure liguri. E salsiccia, quella che vuoi tu. Io normalmente uso la luganega, che ha un sapore più delicato, ma è una scelta personale.
Ingredienti:
450 g di fusilli
3 carciofi spinosi
Prendiamo i carciofi, li puliamo eliminando le foglie esterne più dure, le spine e li tagliamo in due. Con un coltellino tiriamo via anche la barbetta interna e li facciamo a fettine. E i gambi? Usiamo anche quelli, tagliando via la parte finale e passandoli con un pelaverdure. Poi li facciamo a rondelle piccole.
Facciamo soffriggere in una padella i due scalogni bucciati e lavati, insieme ad un filo di olio extravergine. Appena hanno preso calore possiamo aggiungere i carciofi, sia il cuore che i gambi, e li lasciamo soffriggere per 5 minuti.
Passato questo tempo aggiungiamo un paio di 2 mestoli di brodo vegetale o di carne, preparato in precedenza e tenuto in caldo. Solo quando comincia ad assorbirsi regoliamo con una presa di sale e qualche macinata di pepe.
Lasciamo cuocere altri 10 minuti, i carciofi non devono essere disfatti. Li versiamo nel boccale del mixer e li frulliamo i carciofi aggiungendo il resto del brodo. Quando la crema è pronta, la passiamo con un colino a maglie strette e la teniamo da parte.
In un’altra padella grande facciamo soffriggere la salsiccia, spezzettata direttamente con le mani, insieme ad un paio di cucchiai di olio extravergine per 15 minuti a fiamma bassa, girandola spesso con un cucchiaio di legno per non farla attaccare.
LEGGI ANCHE -> Pancia gonfia dopo aver mangiato banane, l’incubo per molti durante la dieta
Scoliamo i fusilli o altra pasta corta che abbiamo scelto direttamente nella padella con la salsiccia. Poi aggiungiamo anche la crema di carciofi e la fontina tagliata a dadini che si scioglierà con il calore della padella.
Bastano un paio di minuti, il tempo di amalgamare tutto. Spegniamo, mantechiamo con del pecorino grattugiato al momento e finalmente possiamo impiattare. Portiamoi fusilli con crema di carciofi e salsiccia a tavola quando sono caldi, è uno spettacolo.
Tortino di patate, speck e scamorza, porto in tavola la coccola salata che non delude…
Quando la faccio a casa, sparisce in poche ore: questa torta rovesciata alle mele è…
Accendo il forno solo per fare questa pasta gratinata con salsiccia e peperoni, così saporita…
Mangiare il pesce azzurro fa bene alla salute e al portafoglio: questa è una ricetta…
Si torna a parlare di un argomento molto spinoso, ovvero la dieta… cosa succede se…
Una ricetta speciale per un secondo piatto da mangiare e rimangiare più volte: non è…