Chi arriva a casa dal mare ha voglia di una merenda golosa e sana: se usi la frutta fresca come le banane e prepari una torta è un grande regalo

Lo diciamo subito per non essere fraintesi. Questo non è il banana bread americano, anche se in parte lo ricorda.

Ciambella con le banane e la farina integrale
Ciambella con le banane e la farina integrale ricettasprint.it

Ma se possibile è anche più buono, un idea perfetta per la merenda quando si arriva a casa dal mare dopo una giornata frenetica e stancante. Con 10 minuti di lavoro te la cavi e poi fa tutto il forno.

Ciambella con le banane e la farina integrale, tutti i passaggi

L’impasto della ciambella è semplice ma anche molto sano: farina Manitoba e farina integrale. Per alleggerire il risultato finale, visto che comunque ci sono le banane e la frutta secca, normalmente utilizzo lo zucchero di canna. E adesso vediamo come si prepara e si cuoce.

Ingredienti:
120 g farina Manitoba
180 g farina integrale
2 uova grandi
150 g zucchero di canna
2 banane grandi e mature
100 ml olio di semi
1 bustina lievito in polvere per dolci
2 cucchiai di gherigli di noci

Preparazione: passo passo ciambella

Partiamo alla maniera classica di molte torte fatte in casa. Apriamo le uova intere in una ciotola e aggiungiamo lo zucchero di canna. Poi utilizzando le fruste elettriche cominciamo a montare gli ingredienti fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
A questo punto versiamo l’olio di semi a filo continuando a montare con le fruste. Poi sbucciamo le banane. Una la tagliamo a pezzetti, la schiacciamo con i rebbi della forchetta e la inseriamo nell’impasto della torta, la seconda invece tagliata a fettine ci servirà per decorarla.

Setacciamo separatamente le due farine così come il lievito. Le aggiungiamo al composto continuando a montare sempre con le fruste elettriche. Quando il composto diventa bello amalgamato e morbido possiamo fermarci.
Prendiamo uno stampo rotondo per ciambella da 24 cm di diametro e lo ungiamo con un filo di olio di semi, oltre ad un leggerissimo velo di farina. Versiamo il composto e lo distribuiamo bene sulla base. Battendo leggermente sotto lo stampo per non creare bolle durante la cottura.

Preriscaldiamo il forno a 180° per una decina di minuti, poi infiliamo lo stampo nella griglia centrale. Facciamo cuocere la ciambella integrale con le banane per 30 minuti, poi la tiriamo fuori un secondo. La decoriamo in superficie con le fettine di banana e i gherigli di noce tritati al coltello. Rimettiamo in forno e completiamo la cottura per altri 15 minuti.
Verifichiamo la cottura con il classico stecchino e quando è pronta la tiriamo fuori. Aspettiamo che sia almeno tiepida prima di sformarla in un piatto: la ciambella integrale con le banane è pronta, sta solo a noi decidere quando servirla.