Pasta cremosa ai gamberetti: no, non è il solito piatto di sempre, in 10 minuti ha fatto innamorare tutti con un gusto e una cremosità pazzeschi!
Ci sono quei piatti che sembrano semplici a prima vista ma che, al primo assaggio, ti conquistano e non li dimentichi più e questo è uno di quelli. Cremoso, profumato, avvolgente, questo primo di pasta si fa in pochi minuti, ma ti farà portare in tavola qualcosa di speciale, senza complicazioni ne attese infinite.
Da cosa è composto questo piatto di pasta favoloso? Beh, ti dico che c’è un mix che di certo funziona, quindi gamberetti teneri e saporiti, pomodorini gialli che danno dolcezza e colore, e una crema vellutata di panna che lega tutto alla perfezione. Un piatto di mare ma con un tocco delicato, che piace davvero a tutti, anche a chi di solito non ama i sapori troppo intensi. E poi non ti dico che gradevole profumo ha, pensa che già mentre cuoce ti fa venire l’acquolina in bocca!
Insomma, fidati di me e preparati questo delizioso piatto cremoso oggi, vedrai come insieme mari e monti ti riusciranno a stupire senza farti stare ore in cucina. Dunque basta chiacchiere, allaccia il grembiule e iniziamo!
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 10 minuti
Per 4 persone
400 g di pasta
600 g di gamberetti
2 spicchi di aglio
300 g di pomodorini gialli
Prezzemolo q.b.
Inizia mettendo l’acqua a bollire per la pasta e nel frattempo dedicati al condimento. Quindi pulisci i gamberetti se non lo sono già, eliminando il guscio e il filetto nero delle interiora. In una padella capiente, scalda un filo di olio con i due spicchi di aglio interi, da togliere a fine cottura e lascia insaporire qualche secondo.
Leggi anche: Gamberoni in padella al sugo: non ti complichi le cose ma conquisti tutti con una cenetta a prova di scarpetta!
Aggiungi i pomodorini gialli tagliati a metà e falli cuocere per 4-5 minuti a fuoco medio, finché iniziano ad ammorbidirsi. Unisci poi i gamberetti e cuoci per 2-3 minuti, giusto il tempo che cambino colore e aggiusta di sale e pepe. Infine incorpora la panna fresca e fai insapore giusto un paio di minuti, per amalgamare bene il tutto e spegni il fuoco.
Quando la pasta è pronta, scolala e trasferiscila nella padella con il condimento mescolando bene per farla insaporire. Completa poi con un po’ di prezzemolo tritato fresco, una macinata di pepe e, se vuoi, un tocco di scorza di limone. Servi subito in tavola questo gustoso piatto ben caldo, vedrai che ti godrai tutta la sua bontà fino all’ultimo boccone. Buon appetito!
La lasagna di verdure è perfetta per Natale, un piatto senza carne, leggero, cremoso e…
La torta lupacchioli è uno dei dolci natalizi più buoni in assoluto è un panettone…
Si torna a parlare di una spezia molto importante che non dovrebbe mai mancare in…
Il mio pollo crocca che è una bellezza, il sesamo mi aiuta a renderlo super…
Voglia di dolce, la soddisfo con le mie frittelle ricotta e limone. Senza dubbio le…
La cucina di mia nonna è sempre una garanzia, proprio come le sue polpette con…