C’era un solo dolce negli anni ’80 che si faceva in tutte le case, una ricetta che ancora oggi è intramontabile, la torta anni ’80 è una ricetta che non muore mai, fidati non sbagli mai!
Ti voglio svelare il segreto di una torta classica o meglio, voglio rispolverare i tui ricordi con un grande classico degli anni ’80 che ha resistito al passare del tempo e che continua a conquistare i palati di grandi e piccini. Parliamo della torta degli anni ’80, un dolce semplice ma irresistibile che non può mancare nelle ricorrenze più importanti. Preparala e ti assicuro che farai felici tutti i tuoi amici e familiari!
Ciò che rende questa ricetta così speciale è la sua semplicità e la sua bontà intramontabile. La base della torta è composta da pochi ingredienti fondamentali: farina, zucchero, uova e fecola di patate. Ma cosa rende ancora più irresistibile questa torta è la possibilità di personalizzarla con ingredienti aggiuntivi per renderla unica e speciale. Potresti aggiungere della scorza di limone grattugiata per un aroma fresco e profumato, oppure delle gocce di cioccolato per un tocco goloso e irresistibile, le nostre nonne in questo erano imbattibili, di certo la fantasia in cucina non mancava mai.
Lascia quindi libera la tua fantasia e prepara una torta degli anni ’80 personalizzata secondo i tuoi gusti e le tue preferenze! Vedrai che con questo dolce perfetto soffice e profumato senza tempo, sarai capace di deliziare i palati di chi l’assaggia rispolverando vecchi e meravigliosi ricordi. La semplicità della preparazione e la bontà del sapore la rendono un must per ogni occasione speciale, oggi proprio come allora. Preparala subito seguendo la mia ricetta rendendola speciale e unica. Non perdiamo tempo in chiacchiere e iniziamo subito a prepararla insieme. Iniziamo!
Tempo di preparazione: 10-15 minuti
120 g di farina 00
150 g di zucchero
6 uova
60 g di fecola di patate
Inizia preriscaldando il forno statico o ventilato a 180 gradi. In una ciotola, sbatti le uova con un frustino a mano insieme allo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Leggi anche: Torta morbida con meno di 80 kcal, la puoi mangiare fino all’infinito
Aggiungi la farina setacciata e la fecola di patate, mescolando delicatamente con una spatola fino a ottenere un impasto omogeneo. Versa l’impasto in una teglia precedentemente imburrata e infarinata.
Leggi anche: Torta light senza uova, buona e nemmeno farina, leggerissima con meno di 70 kcal a porzione e pronta in 10 minuti
Inforna la torta in forno già caldo e cuoci per circa 25-30 minuti o fino a quando sarà dorata in superficie. Una volta cotta, sforna la torta e lasciala raffreddare completamente prima di servirla, vedrai che successo. Buon appetito!
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…
Dolce goloso, cioccolatoso ma anche con pochissime calorie ti sembra un sogno ed invece é…