Fin dal momento in cui ho deciso di seguire una dieta finalizzata alla perdita di peso, sapevo già di dover fare alcune rinunce… ma i dolci proteici possono davvero darci una mano, proprio come nel caso di questo budino!
Quando parliamo di dieta, sapere di poter contare su dolci leggeri da gustare senza sensi di colpa è un sollievo: rappresentano una vera e propria valvola di sfogo e ci aiutano ad affrontare il percorso senza sentirci frustrati.
Un esempio lampante? Proprio questo budino al cioccolato, che posso gustare ogni pomeriggio senza problemi: è stato approvato anche dal mio nutrizionista!
E la cosa bella è che ci serviranno pochissimi ingredienti per realizzarlo. Vedrai che ne varrà davvero la pena!
Facciamo il budino proteico: la ricetta approvata
Come dicevamo, quando si segue una dieta finalizzata alla perdita di peso, è importante cambiare molte abitudini quotidiane, ma senza rinunciare completamente ai piaceri della tavola. Ecco perché ricette come questa diventano alleate preziose: questo budino al cioccolato, per me, è diventato un vero asso nella manica. Gli ingredienti che ci serviranno sono pochissimi:
- 100 ml di acqua,
- 20 g di farina,
- 25 g di cacao amaro,
- 15 g di zucchero.
Ecco come preparare il budino perfetto
Iniziamo subito prendendo un pentolino abbastanza capiente e versiamo al suo interno i 100 ml di acqua. Ti ricordo che queste dosi sono pensate per una sola porzione, quindi, se vuoi preparare più budini, basterà moltiplicare le quantità. Dopo aver aggiunto l’acqua, uniamo lo zucchero, la farina e il cacao amaro setacciati. Mescoliamo bene tutti gli ingredienti, evitando la formazione di grumi, e passiamo alla cottura.
Poniamo il pentolino sul fuoco a fiamma dolce e, con l’aiuto di una frusta, continuiamo a mescolare fino a quando il composto non si sarà addensato formando una crema densa e liscia.
Spegniamo il fuoco, trasferiamo il budino in uno stampo di ceramica (oppure in più stampini, se hai moltiplicato le dosi), lasciamo raffreddare completamente a temperatura ambiente e poi mettiamo in frigorifero per almeno due ore. Il consiglio in più? Preparalo la sera prima per gustarlo il giorno dopo: sarà ancora più buono!
LEGGI ANCHE -> Sembra una carbonara, ma gli spaghetti sciuè sciuè di mia nonna sono tutt’altra cosa, ricetta GOURMET da urlo
Trascorso il tempo di riposo, il budino sarà pronto per essere gustato in qualsiasi momento della giornata: perfetto a colazione, ideale come merenda leggera, oppure come dessert goloso ma con pochissime calorie. E ti assicuro… uno tira l’altro!
LEGGI ANCHE -> Torta flufflosa alla Nutella da quando l’ho scoperta, le mie colazioni e merende sono con questa!