Se all’improvviso hai ospiti a pranzo, non andare in ansia fai pure una semplice pasta al pomodoro, poi ti dico io come rendere il piatto irresisitibile, basta solo un pò di fantasia e quello che hai nel frigo!
Questa ricetta semplice e veloce per la pasta al pomodoro è perfetta per quando hai ospiti all’improvviso e non hai molto tempo da dedicare alla cucina. Con qualche aggiunta e un pizzico di fantasia, puoi trasformare questo piatto di base in qualcosa di irresistibile.
La base di questa ricetta è una deliziosa pasta al pomodoro, condita con cipolla, passata di pomodoro, capperi, olive nere e olio extravergine di oliva. È un piatto semplice, ma il segreto per renderlo irresistibile sta negli ingredienti aggiuntivi che puoi mettere. Per rendere ancora più gustosa la tua pasta al pomodoro, puoi aggiungere 100 g di salame a scelta per un sapore più deciso e saporito. In più, puoi arricchire il piatto con 150 g di provolone o formaggio a pasta filante a scelta, che si fonderà creando un incredibile filo di formaggio. Se ti piace il gusto fresco della erba cipollina, puoi aggiungerne qualche ciuffo per dare un tocco di freschezza al piatto. Non ti basta? Puoi rendere il piatto ancora più completo e sostanzioso, friggendo 200 g di melanzane, peperoni o zucchine e aggiungendole alla pasta durante la cottura. Questo darà un’ulteriore consistenza e un sapore ancora più ricco al piatto.
Come puoi vedere, anche una semplice pasta al pomodoro può diventare un piatto irresistibile con un tocco di fantasia e l’aggiunta di ingredienti extra. Se hai ospiti all’improvviso, non preoccuparti: questa ricetta rapida e versatile ti permetterà di sorprendere i tuoi ospiti con un piatto gustoso e originale. Allaccia quindi il grembiule e iniziamo subito a prepararlo insieme!
Tempo di preparazione: 15-20 minuti circa
Tempo di cottura: 15 minuti
Ingredienti
400 g di pasta
In una pentola, fai rosolare la cipolla affettata con un po’ di olio extravergine di oliva. Aggiungi la passata di pomodoro, i capperi e le olive nere socciolate. Mescola bene e lascia cuocere per circa 10-15 minuti a fuoco basso. Nel frattempo, cuoci la pasta in abbondante acqua salata. Scolala al dente e mettila da parte.
Se desideri aggiungere il salame, taglialo a cubetti e aggiungilo nel sugo di pomodoro. Lascialo cuocere per altri 5 minuti. Aggiungi la pasta al sugo di pomodoro e mescola bene. Se hai scelto di aggiungere il formaggio, taglialo a cubetti e distribuiscilo sulla pasta. Copri la pentola con un coperchio per qualche minuto, in modo che il formaggio si sciolga. Se desideri, aggiungi anche dell’erba cipollina per dare un tocco di freschezza.
Nel frattempo, fai friggere le melanzane, i peperoni o le zucchine in olio extravergine di oliva fino a quando saranno dorati. Scolali su della carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio. Versa la pasta al pomodoro insieme con le verdure fritte, qualche foglia di basilico fresco e un filo di olio extravergine di oliva, nel forno e lascia cuocere per 15-20 minuti a 200 gradi. Terminata la cottura sforna e lascia raffreddare. Buon appetito!
Non avere paura di mangiare la pasta di questa io ne posso mangiare un etto…
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…