Cuocere i fagioli in pentola a pressione è un metodo che tutti prima o poi dovrebbero utilizzare: ecco come fare, vantaggi compresi
I fagioli in pentola a pressione sono una soluzione utilissima per ridurre i tempi di cottura quando utilizziamo quelli secchi. Non importa la loro varietà, anche se cambiano i tempi di cottura, perché comunque il metodo è sempre lo stesso e funziona benissimo.
Alla fine i legumi saranno morbidissimi, buccia compresa.
I fagioli in pentola a pressione possono essere congelati? Assolutamente sì. Dopo la cottura, versiamoli in un contenitore ermetico da freezer, quindi con coperchio, insieme a parte della loro
acqua di cottura: possono durare 2-3 mesi. In alternativa sono anche ottimi da mettere nei vasetti creando il sottovuoto.
Ingredienti
La sera prima se li cuciniamo a pranzo, oppure il mattino per la cena mettiamo i fagioli secchi in una bacinella piena di acqua fredda. Li dovremo lasciare così a bagno almeno 10-12 ore, ma anche se stanno di più non patiscono. Ricordiamoci però di cambiare l’acqua almeno 2-3 volte.
Leggi anche: Sono sulle nostre tavole a Natale | ora è pericoloso mangiarne
Passato il tempo del riposo, scoliamo i fagioli e sciacquiamoli bene. Ci accorgeremo che il loro peso è praticamente raddoppiato per effetto dell’ammollo.
Prendiamo la pentola a pressione e riempiamola con la quantità di acqua, ancora una volta fredda, indicata in ricetta. La proporzione deve essere sempre 400 ml di acqua ogni 100 grammi di fagioli, quindi regoliamoci così.
Per insaporire aggiungiamo la cipolla rossa (tipo Tropea) tagliata in due e le foglie di salvia. A quel punto chiudiamo il coperchio e accendiamo a fiammo medio-alta.
Dal momento in cui la pentola comincia a fischiare, calcoliamo altri 20 minuti per una cottura ottimale se abbiamo utilizzato dei fagioli piccoli, tipo cannellini. Invece per i borlotti o i bianchi di Spagna, serviranno 30 minuti.
Spegniamo e lasciamoli raffreddare direttamente all’interno della pentola, scolandoli solamente poco prima di portarli a tavola, oppure di usarli per completare un’altra ricetta. Se li serviamo come contorno basterà qualche cucchiaio di ottimo olio extravergine di oliva di qualità, sale fino e pepe macinato fresco per esaltare il loro sapore.
E per finire, un consiglio che torna sempre utile: non saliamo mai i fagioli durante la cottura, indipendentemente dal metodo, perché altrimenti la buccia diventerà dura e quasi immangiabile. Facciamolo solo al momento di servirli ed eviteremo il problema.
Un dolce nuvola con soli tre ingredienti, il mio dolce di oggi lo preparo così.…
Mangio il pane in questo modo per evitare che mi si infiammi l'intestino. Senza glutine…
Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla…
Le polpette come le faccio io sono uno spettacolo e sono senza carne. Guarda che…
I calamari ripieni sono una bontà, soprattutto se li fai così: la ricetta siciliana é…
Per la cena di questa sera ho deciso di tenermi leggera, rispettando la dieta, dato…