Fare la spesa durante l’estate non è affatto un gioco da ragazzi, ma ci sono dei consigli che sicuramente ti aiuteranno, come questi tre piccoli trucchi anti spreco.

Quando parliamo del classico “fare la spesa”, ci riferiamo a un’azione quotidiana che mettiamo in pratica praticamente tutti, in ogni parte del mondo. Eppure, ancora oggi, sono tantissime le persone che commettono errori evitabili, rendendo questa attività poco funzionale rispetto alle proprie reali esigenze.

Un esempio pratico di quanto stiamo dicendo è rappresentato proprio da questi tre consigli anti spreco: si tratta di accorgimenti semplicissimi da adottare, che spesso passano inosservati, ma che possono davvero salvarti da acquisti inutili e sprechi alimentari.

Fare la spesa durante l’estate: prova con questi consigli

In più occasioni abbiamo parlato di come fare la spesa in modo intelligente, evitando sprechi. Il primo consiglio, valido sia d’estate che d’inverno, è quello di scrivere una lista completa di tutto ciò che ti serve davvero. Per farlo, controlla accuratamente la dispensa, fai il punto su cosa manca davvero e, man mano che finiscono i prodotti, aggiungili subito alla lista. Questo trucco vale sia per gli alimenti che per i prodotti per la casa.

Il secondo consiglio è quello di stilare la lista della spesa tenendo conto delle eventuali esigenze alimentari, come diete specifiche, e delle abitudini quotidiane. Un esempio concreto riguarda il consumo di frutta: va sempre scelta in base alla stagionalità. Inoltre, compra solo ciò che sai di poter consumare nel breve termine, evitando di esagerare con le quantità e puntando invece sulla qualità.

Grazie a questo ultimo step, la tua spesa sarà davvero anti spreco

Infine, ma non meno importante, è il momento della giornata in cui fai la spesa: durante l’estate, è sempre meglio recarsi al supermercato la mattina presto, magari all’apertura verso le otto, oppure la sera dopo il tramonto. Non è una questione di comodità, ma una scelta strategica per evitare che i cibi subiscano uno shock termico durante il trasporto, soprattutto nelle ore più calde della giornata.

Approfitta anche delle buste termiche che trovi in vendita nei supermercati: hanno una chiusura ermetica e aiutano a preservare la temperatura degli alimenti, mantenendoli freschi fino al rientro a casa. Tuttavia, questa misura da sola a volte non basta: per questo porta con te delle borse frigo o dei ghiacciolini refrigeranti, così da garantire una temperatura costante all’interno delle buste.

Una volta conclusa la spesa, cerca di tornare subito a casa ed evita soste inutili, lasciando gli alimenti chiusi in macchina. Il caldo estremo non perdona, e lo shock termico rischia di compromettere la qualità del cibo. Meglio difendere ogni singolo prodotto, perché in caso contrario potresti essere costretto a buttarlo via.