Oggi vi presentiamo un piatto unico semplicissimo da realizza e molto appetitoso. Stiamo parlando del Farro con gamberetti e pomodorini. Si tratta di un finger food ottimo freddo che potrete gustare come piatto unico per un pranzo ricco di sapore sia che voi siate seduti sotto l’ombrellone al mare, oppure in montagna o al lago.
Vi occorreranno pochissimi ingredienti, e tutti a basso e bassissimo costo, per realizzare questa prelibatezza. Con una spesa economica irrisoria e pochissimo sforzo realizzerete, quindi, un finger food da leccarsi i baffi che piace sia a grandi che piccini. E’ quindi anche questa una delle ricette da annotare sul nostro taccuino tra quelle che ci permettono di far mangiare la verdure ai piccoli di casa senza sentire i soliti capricci contrassegnandola. però, con una stellina per ricordarci che stiamo parlando di una ricetta genuina.
Assaporando questa vivanda, infatti, potremo reintrodurre nel nostro corpo sostanze che perdiamo in grandi quantità nel periodo estivo come i sali minerali e le vitamine ma anche le fibre che, nelle giuste quantità, possono apportare notevoli benefici al nostro corpo.
Questa è insomma una validissima alternativa al solito riso freddo oppure al classico panino farcito a proprio piacimento. Io, oltre ai pomodorini freschi, ho preferito aggiungere delle zucchine lessate e leggermente insaporite tagliandole a tocchetti e facendoli saltare in olio aromatizzato con aglio e prezzemolo a proprio piacere. Il risultato, vi posso garantire. è stato comunque ottimo.
Potrebbe piacerti anche: Gnocchetti alle vongole | Trucco per un sugo corposo e saporito
Potrebbe piacerti anche: Pasta al pesto di zucchine con melanzane e peperoni grigliati | superlativo
Dosi per: 2 porzioni abbondanti
Realizzato in: pochi minuti
Tempo di cottura: quello indicato sulla confezione del farro
Cuocete il farro in una pentola d’acqua bollente salata per il tempo di cottura indicato sulla sua confezione. Nel mentre, lessate i gamberetti in un’altra pentola d’acqua bollente per i minuti necessari. Trascorso il tempo necessario, scolate il farro e i crostacei e mescolateli in una capiente ciotola.
Potrebbe piacerti anche: Spiedini di zucchine e salsiccia | Ottimi come contorno
Potrebbe piacerti anche: Melanzane alla veneta, il contorno con la buccia
Aggiungete i pomodorini lavati e tagliati a tocchetti e condite con olio. Profumate con il prezzemolo fresco ben lavato e sminuzzato finemente e aggiustate di sale a proprio piacere. Mescolate per avere un sapore uniforme e servite.
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Le mie tortine al cacao con marmellata li ho preparati per la colazione della mia…
Il forno a microonde, durante i giorni di Ferragosto, ha lavorato così tanto che adesso…
Muffin arancia e ricotta: da quando li ho provati da un'amica, non faccio che sfornarli…
Torta senza farina ai mirtilli: senza glutine, leggera ma non si tocca la bontà, solo…
Parmigiana tutti i giorni senza troppi sensi di colpa, ecco la ricetta che è la…
60 minuti e via, la cucina profumerà di limone e il mio palato griderà ancora.…