Il fegato alla veneziana lo faccio solo con la ricetta regionale autentica: questa non la batte nessuno.

Il fegato alla veneziana è uno di quei piatti che profumano di casa, di cucina autentica e di tradizioni che non passano mai di moda.

fegato alla veneziana ricettasprint
fegato alla veneziana ricettasprint

La ricetta in genere viene tramandata di generazione in generazione e ricorda quelle che le nonne preparavano lasciando arrivare il profumo di bontà in ogni angolo della casa.

Economico e pieno di sapore, ecco come il fegato alla veneziana ti conquisterà subito

Pochi ingredienti genuini e freschissimi: fegato, cipolle ed un filo di olio quello buono, la combinazione perfetta per avere sapore e semplicità in un colpo solo. È un piatto che racconta Venezia ed il suo legame con la cucina povera ma saporita, quella che non buttava via nulla e che sapeva trasformare ingredienti semplici in vere delizie.

Questo piatto non ha bisogno di grandi occasioni, basta una sera d’autunno ed il freddo fuori per diventare il perfetto comfort food della sera a cena. Servito caldo e fumante, sprigiona meglio tutto il suo sapore: è uno di quei piatti che vale la pena riscoprire, perché ricordano che la cucina più buona è proprio quella fatta in casa con le ricette semplici di una volta.

Ingredienti per 4 persone

  • 500 gr di fegato di vitello
  • 3 cipolle bianche
  • Burro q.b.
  • 3 foglie di salvia
  • 80 ml di vino bianco secco
  • Olio extra vergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.

Preparazione del fegato alla veneziana

  1. Prendete il fegato di vitello, sciacquatelo bene sotto acqua corrente, quindi sgocciolatelo ed asciugatelo bene tamponando con carta assorbente. Fatto ciò pelate le cipolle, affettatele sottilmente e mettetele in una ciotola con acqua fredda e sale per una mezz’oretta, quindi sciacquatele e scolatele bene.
  2. Versate un po’ di olio extra vergine d’oliva ed una noce di burro in una casseruola ed accendete a fuoco dolce per farlo sciogliere, quindi aggiungete le cipolle e stufatele lentamente, mescolando di tanto in tanto. Tritate la salvia ed aggiungetela nella casseruola, coprite e proseguite fino a che le cipolle saranno molto morbide.
  3. A questo punto sfumate con il vino bianco secco e quando sarà evaporata la parte alcolica, aggiungete il fegato a pezzetti e rosolatelo bene, quindi proseguite la cottura con il coperchio fino a che sarà pronto. Al termine servitelo ben caldo con le cipolle ed il sughetto delizioso: buon appetito!