Il ferro nella dieta è un elemento fondamentale da assumere: per quale motivo non possiamo farne a meno ed in quali alimenti è presente.
Ferro nella dieta, una prerogativa che non dovrebbe mai mancare. Tale minerale contenuto in diversi alimenti rappresenta una componente fondamentale per la nostra salute. Proprio dal ferro trae origine l’emoglobina contenuta nel sangue, e più nello specifico all’interno dei globuli rossi.
L’emoglobina fa si che l’ossigeno venga trasportato in tutto l’organismo, risultando vitale per noi. Inoltre il ferro nella dieta è necessario anche per legare la mioglobina all’ossigeno dei tessuti muscolari.
Ma ci sono tanti altri processi fondamentali ai quali il ferro nella dieta è importante. Va detto che alcuni processi del nostro corpo ce lo portano a fuoriuscire, tramite minzione, feci, sudorazione, tanto per fare un esempio.
Poi però proprio con l’alimentazione assumiamo le dosi che ci servono. Abbiamo il ferro eme, che si assume più facilmente e che si trova in prosciutto, bresaola, manzo, fegato, molluschi, crostacei, e poi quello non-eme, presente invece in frutta e verdura.
Il quantitativo di ferro richiesto ogni giorno è di 11 mg in media, ma può salire fino a 20 mg in certe situazioni. In caso di anemia ne è richiesto un quantitativo maggiore.
Alimenti nello specifico che ci servono per la assunzione di ferro sono:
Gli alimenti con vitamina C velocizzano e migliorano l’assorbimento di ferro. Questo invece viene reso più difficoltoso con alimenti invece ricchi di calcio (latticini), di tannini (thè e caffè) e di fitati (legumi e cereali integrali).
Potrebbe interessarti anche: Togliere le macchie di pomodoro, spariscono in un attimo
Per ovviare a queste difficoltà basta assumere quest’ultimi dopo averli cotti, bere thè e caffè lontano dai pasti aggiungendo anche del succo di limone oppure assumere una quantità di latte e latticini moderata.
Potrebbe interessarti anche: Dimagrire pancia e fianchi, come riuscirci in poche settimane
Potrebbe interessarti anche: Dieta del dottor Nowzaradan, come dimagrire subito e bene
L’eccesso di ferro è una patologia riconosciuta che può arrecare danni a cuore, pancreas e ferro ed è nota come emocromatosi. Essa può avere origine da alimentazione sbagliata, epatopatia alcolica, talassemia o può essere ereditaria.
Cannelloni e mortazza in bianco la domenica li faccio così se li litigano ogni volta…
Può non essere così scontato come sembra: a volte individuare una salsiccia commestibile da una…
La pasta dello studente fuori sede, costa poco ma è buonissima. Io la preparo ai…
Bastano un paio di carote e ti risolvo il contorno, piace a tutti ed é…
Al posto della classica cena, questa sera ho pensato di servire tutto come se fosse…
Dolce goloso, cioccolatoso ma anche con pochissime calorie ti sembra un sogno ed invece é…