Anche il tramezzino ha finalmente il suo evento dedicato, un Festival come si confà alla pizza e ad altre specialità gastronomiche amate da tutti.

Il tramezzino, quel semplice panino ripieno che tutti conosciamo, ha una storia tutta sua, e sorprendentemente non nasce a Torino, né in Inghilterra, né tra le pagine di D’Annunzio o Marinetti: il suo luogo di origine è Mestre, una parte della terraferma veneziana. A rivendicare questa paternità con orgoglio è Massimiliano Anzanello, che ricorda come suo padre, Adriano, abbia avuto il merito di inventare il classico spezza-fame triangolare così come lo conosciamo oggi.

Tramezzini in dettaglio
Festival del Tramezzino, l’appuntamento è a Mestre tra pochi giorni – ricettasprint.it

Questa tappa importante nella storia della gastronomia locale ha portato la città a voler celebrare questo simbolo di Mestre con un evento tutto nuovo e divertente: il festival Trame. Se vi trovate a Mestre tra il 9 e l’11 maggio e un languorino improvviso vi assale, niente paura: ci pensa Trame a sfamarvi. Il festival, infatti, si propone di mettere in luce l’importanza culturale e gastronomica del tramezzino, promuovendo la tradizione ma anche la creatività.

Festival del Tramezzino, che bontà

Per tre giorni, 25 locali della città e l’istituto alberghiero Barbarigo saranno protagonisti di una serie di iniziative pensate per appassionati e curiosi. L’obiettivo? Dimostrare che il tramezzino è molto più di un semplice snack: è un vero e proprio simbolo di Mestre.

Il cuore dell’evento sono le competizioni, che coinvolgeranno ristoratori, studenti e cittadini. In totale, sono previste mille sfide diverse, tutte focalizzate a trovare il miglior tramezzino, sia nella sua forma più tradizionale che in varianti più innovative.

Tramezzino farcito
Festival del Tramezzino, che bontà – ricettasprint.it

Tra i partecipanti ai vari contest ci saranno i rappresentanti di alcuni dei locali più noti di Mestre, come Cà di Màt e Da Gino, che si sfideranno tra loro per realizzare il tramezzino più gustoso. Ci saranno inoltre gare riservate agli studenti dell’istituto Barbarigo, impegnati a creare il miglior tramezzino classico, quello più originale, e l’abbinamento più azzeccato con cocktail.

TI POTREBBE INTERESSARE NCHE: Nichel negli alimenti, se vuoi evitarlo non mangiare questi cibi

Un buon tramezzino per ogni occasione

Ed un’ultima sfida sarà aperta a tutta la comunità, offrendo a cittadini e visitatori la possibilità di mettersi in gioco e condividere la propria interpretazione di questa icona gastronomica, tutto all’interno dell’istituto alberghiero.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Conosci la dieta del camminatore? È l’ideale per perdere peso presto

Tramezzino
Un buon tramezzino per ogni occasione – ricettasprint.it

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Bastoncini di pesce con sostanze tossiche, gli esperti lanciano l’allarme “Non dateli ai bimbi

Il tramezzino è un pasto leggero (ma anche pesante, ogni volta però ci sta) ideale per potere riempire lo stomaco a pranzo o a cena, ed in qualsiasi periodo dell’anno. Ed è qualcosa di buono da mangiare anche in compagnia, davanti al televisore sul divano oppure su un prato in estate all’aria aperta.