Filetto di salmone al forno caramellato, semplicità a prova di chef in meno di mezz’ora. Prova la ricetta e poi mi dici.
Ci sono piatti che nascono quasi per caso e poi diventano abitudini, piccole certezze che porti avanti perché ti fanno stare bene. Il salmone al miele e senape è una di quelle ricette che ho scoperto una sera in cui avevo pochissimo tempo e un’infinita voglia di qualcosa di buono. Era un martedì qualsiasi, uno di quei giorni in cui arrivi a casa tardi, la testa piena e la fame che bussa forte. Apro il frigo, vedo un filetto di salmone e due vasetti quasi dimenticati: uno di miele e uno di senape di Digione. “Proviamo”, mi sono detta.

Non avevo grandi aspettative, e invece… magia. In meno di venti minuti ho messo in tavola un piatto profumato, lucido, dal gusto bilanciato e irresistibile. Il miele si era caramellato leggermente in superficie, creando una crosticina dorata, mentre la senape aveva aggiunto quel tocco pungente, quasi elegante, che taglia la dolcezza. Il risultato era un salmone tenerissimo dentro, quasi burroso, e brillante fuori. Da quella sera, questa ricetta è diventata una delle mie preferite, quella che preparo ogni volta che voglio fare colpo o semplicemente concedermi un momento di pura bontà.
Filetto di salmone caramellato
È il genere di piatto che fa sentire un po’ chef, anche se si è in ciabatte e con la cucina in disordine. La verità è che la semplicità, quando è fatta con equilibrio, è la cosa più raffinata che ci sia. E questo salmone ne è la prova perfetta: pochi ingredienti, nessun passaggio complicato, ma un risultato che sembra uscito da un ristorante di livello.
Ingredienti
- Filetto di salmone 600 g
- Miele 2 cucchiai
- Senape di Digione 2 cucchiai
- Succo di limone 1 cucchiaio
- Aglio 1 spicchio
- Olio extravergine di oliva 30 ml
- Sale
- Pepe nero
- Timo fresco
- Semi di sesamo (facoltativi)
Filetto di salmone al forno con caramellato, semplicità a prova di chef in meno di mezz’ora. Procedimento
- Inizia preparando la marinatura: in una ciotolina mescola il miele con la senape, il succo di limone, l’olio e l’aglio tritato finemente. Aggiungi un pizzico di sale e pepe. Assaggia: deve essere bilanciata tra dolce, sapido e leggermente acidula. Se preferisci un gusto più deciso, puoi aumentare di poco la quantità di senape.
- Adagia il filetto di salmone (meglio se con la pelle) in una pirofila foderata con carta forno. Spennella abbondantemente la superficie con la marinatura, in modo che copra uniformemente tutto il pesce. Se hai tempo, lascialo riposare 15-20 minuti: assorbirà meglio i sapori.
- Preriscalda il forno a 200 °C in modalità statica. Inforna il salmone per circa 18-20 minuti, controllando che la superficie diventi dorata e leggermente caramellata ma che la carne resti morbida e succosa. Il segreto è non cuocerlo troppo: deve sfaldarsi con la forchetta, ma non asciugarsi.
- Quando è pronto, sfornalo e lascialo riposare qualche minuto. Cospargilo con timo fresco e, se vuoi dare un tocco croccante, aggiungi qualche seme di sesamo tostato.
- Servilo con un contorno di verdure al vapore o una semplice insalata di songino e avocado: il contrasto tra la freschezza delle verdure e la dolcezza della glassa di miele è perfetto.