La focaccia alla frutta versione gluten free l’ho scoperta a fine estate, a saperlo la facevo prima è irresistibile, la divoro in meno di un giorno.

La focaccia è uno di quei dolci che si possono gustare in qualsiasi momento della giornata, buona a colazione, da gustare con una tazza di latte, un vasetto di yogurt o succo di frutta fatto in casa.

Focaccia alla frutta gluten free - Ricettasprint.it
Focaccia alla frutta gluten free – Ricettasprint.it

Una ricetta rivisitata l’ho fatta senza glutine così la possono mangiare tutti, anche i celiaci e gli intolleranti al glutine. La puoi farcire con qualsiasi frutto di stagione purché sia fresca. Io ho fatto la focaccia con prugne, pesche e albicocche, ma puoi optare per i fichi, nespole, a te la scelta. Allaccia il grembiule mettiti all’opera.

Focaccia alla frutta gluten free buona in qualsiasi momento della giornata

Soffice, profumata, gustosa e a prova di celiaco, questa focaccia dolce è irresistibilmente buona che si conserva per bene per 2-3 giorni in un contenitore a chiusura ermetica.

Tempo di preparazione: 10 minuti

Tempo di cottura: 30 minuti

Tempo totale: 40 minuti

Difficoltà: bassa

Ingredienti per 6 persone

Per l’impasto

  • 600 g di mix di farina senza glutine
  • 400 ml di latte
  • 30 g di miele
  • 50 g di burro
  • 4 g di lievito di birra secco
  • 6 g di sale fino

Per la ricopertura

  • 500 g di frutta mista (pesche, albicocche, prugne)
  • 55 g di zucchero
  • 35 ml di olio extra vergine di oliva
  • zucchero a velo q.b.

Procedimento della focaccia dolce alla frutta gluten free

Per la preparazione di questa focaccia prepariamo l’impasto che deve lievitare. Mettiamo in una ciotola ampia la farina, il lievito di birra secco, mescoliamo per bene.

Aggiungiamo il miele, il latte e il burro a tocchetti, mescoliamo il tutto, saliamo e impastiamo fino ad ottenere un impasto omogeneo.

Focaccia alla frutta gluten free - Ricettasprint.it
Focaccia alla frutta gluten free – Ricettasprint.it

Andiamo a formare un panetto, che mettiamo in una ciotola infarinata usare sempre la farina senza glutine. Prendiamo poi la pellicola per alimenti e copriamo tutta la ciotola, mettiamola in un posto caldo e lontano da correnti, va bene anche nel forno spento, ma con luce accesa. Lasciamo lievitare per un paio di ore o fino al raddoppiamento del volume.

Quando l’impasto sarà lievitato, andiamo a lavare la frutta fresca, eliminiamo picciolo e noccioli e tagliamo a pezzi teniamo in una ciotola.

Stendiamo l’impasto e stendiamolo su una teglia foderata di carta forno e poi ungiamo i polpastrelli e facciamo pressione con le dita sulla superfice e distribuiamo la frutta.

Mettiamo la pellicola per alimenti sulla teglia lasciamo lievitare per mezz’ora. Lasciamo poi cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti. Spegniamo a cottura terminata, prima di servire lasciamo raffreddare la focaccia, poi distribuiamo lo zucchero a velo.

Buona Pausa o Colazione!