Se cuciniamo le cime di rapa da sole ci ritornano indietro, ma se le usiamo per farcire una focaccia fatta in casa allora cambia tutto

La cucina non è magia, ma fatti concreti. Però qualche volta bisogna usare la fantasia per far mangiare le verdure a tutti.

Focaccia e cime di rapa
Focaccia e cime di rapa ricettasprint.it

Prendiamo le cime di rapa, ad esempio: fanno bene, costano relativamente poco e in una focaccia rendono alla grandissima.

Focaccia e cime di rapa, hai bisogno di integrare con altro

Protagoniste assolute di questa focaccia così golose sono certamente le verdure, in questo caso le cima di rapa. Ma hanno bisogno di essere accompagnate da un formaggio cremoso e da qualcosa di sapido, senza esagerare ma con gusto. Solo un’idea, scatena la fantasia.

Ingredienti:
Per la base di focaccia
300 g farina Manitoba
200 g farina integrale
360 g acqua
1 bustina lievito istantaneo per prodotti salati
4 cucchiai olio extravergine d’oliva
8 g sale
Per il ripieno
800 g cime di rapa
7 cucchiai olio extravergine d’oliva
1 spicchio di aglio
2 scalogni
250 g di crescenza
70 g di olive nere denocciolate
1 cucchiaino di peperoncino
3 cucchiai di parmigiano o grana grattugiato
sale fino q.b.

Preparazione passo passo focaccia

1. Versiamo in una ciotola grande l’acqua, rigorosamente a temperatura ambiente, insieme all’olio extravergine al lievito. Mescoliamo con un cucchiaio in modo da far sciogliere il lievito e cominciamo ad amalgamare.2. Aggiungiamo anche le due farine, già setacciate, un pugno per volta. Quando il primo è stato assorbito passiamo a quello successivo e andiamo avanti così. Possiamo impastare con una frusta a mano, ma le care e vecchie mani sono sempre le migliori.

3. Andiamo avanti fino a quando otteniamo un composto compatto ma ancora morbido. Solo a quel punto inseriamo anche il sale fino e continuiamo ad impastare per altri 5 minuti. Alla fine formiamo una palla, la mettiamo in una ciotola pulita che abbiamo oliato leggermente e copriamo con un canovaccio pulito. Lasciamo riposare per 1 ora in un angolo fresco della cucina.

4. Usiamo questo tempo per preparare il ripieno, cominciano con le cime di rapa. Le puliamo eliminando i gambi più duri, le laviamo e le tagliamo a pezzi. In una prima fase le mettiamo a lessare per 10 minuti dentro ad una pentola con acqua già in ebollizione e salata. Scoliamo direttamente in una ciotola piena di acqua e cubetti di ghiaccio.

5. Passati 10 minuti mettiamo sul fuoco una padella e facciamo soffriggere lo spicchio di aglio tritato insieme agli scalogni insieme a 2 cucchiai olio extravergine d’oliva. Aggiungiamo subito anche il peperoncino in polvere per dare sapore.

6. Appena tutto ha preso calore uniamo le cime di rapa che abbiamo fatto sgocciolare bene, altrimenti l’olio schizzerà tutto di fuori. Saliamo e le lasciamo saltare così, a fiamma media, per 7-8 minuti. Ora abbiamo tutto quello che ci serve.

7. Prendiamo una teglia bassa rettangolare e dividiamo in due parti l’impasto della focaccia. Tiriamo il primo direttamente sulla teglia che abbiamo leggermente unto sulla base. Lo farciamo con le cima di rapa, aggiungiamo la crescenza a pezzetti, le olive denocciolate. Spolverizziamo con il parmigiano o grana grattugiato.

8. Preriscaldiamo il forno a 210° e copriamo la focaccia con la seconda parte, stesa sempre con le mani. Sigilliamo bene i bordi pizzicandoli con le dita e poi spennelliamo con l’olio extravergine avanzato.

9. Infiliamo la teglia e facciamo cuocere la focaccia farcita con cime di rapa, formaggio e olive per 20 minuti nella griglia centrale. A quel punto la spostiamo sopra e lasciamo cuocere altri 10 minuti, fino a far dorare la superficie. Una volta che tiriamo fuori, si serve calda oppure tiepida.