Focaccia+morbida+integrale+%7C+Perfetta+per+uno+snack+leggero
ricettasprint
/focaccia-morbida-integrale-perfetta-per-uno-snack-leggero/amp/
Pizza

Focaccia morbida integrale | Perfetta per uno snack leggero

Focaccia morbida integrale ricettasprint

La focaccia morbida integrale è la versione più leggera della ricetta tradizionale, ugualmente gustosa e facilissima da fare. Tutti possono prepararla a casa perché impastarla è veramente semplice, basta seguire i pochi passaggi della nostra ricetta per ottenere un prodotto da forno artigianale, dalla consistenza rustica e strepitosa. Perfetta da mangiare in tavola come sostituta del pane, sfiziosa con salumi e formaggi oppure verdure: non vi resta che dare spazio alla vostra creatività in cucina per realizzare abbinamenti saporiti. In questo periodo di caldo ad esempio, potete farcirla con pomodoro, basilico e mozzarella: un filo di olio extra vergine di oliva ed il pranzo è servito!

Potrebbe piacerti anche: Pasta integrale con crema di zucchine e ricotta | Leggera e saporita
Oppure: Piadine integrali all’acqua | Leggerissime, a prova di dieta

Ingredienti

600 gr di farina integrale
Un cubetto di lievito di birra

250 ml circa di acqua
20 ml di olio extra vergine di oliva
Un cucchiaino di sale
Un cucchiaino di zucchero semolato
per guarnire:
Olio extra vergine di oliva q.b.
Acqua q.b.

Preparazione della focaccia

Per realizzare la vostra focaccia bisogna innanzitutto creare l’impasto: scaldate appena l’acqua e versatela in un recipiente capiente. Sbriciolate il lievito di birra, aggiungete lo zucchero e mescolate fino a scioglierli del tutto. Fatto ciò iniziate ad aggiungere la farina integrale, poca alla volta, mescolando continuamente con un cucchiaio per evitare la formazione di grumi. Arrivati a metà unite anche il sale e l’olio extra vergine di oliva ed amalgamate.

Proseguite incorporando la restante farina: trasferite l’impasto su una spianatoia e continuate a lavorarlo energicamente, fino ad ottenere un panetto omogeneo, liscio ed elastico. Lasciate lievitare per circa tre ore coperto con un canovaccio in un luogo caldo ed asciutto: il volume dovrà raddoppiare.

Trascorso il tempo necessario trasferite l’impasto in una teglia foderata di carta da forno e leggermente unta. Distribuite con le mani, creando i tradizionali buchi in superficie. Coprite e fate nuovamente lievitare per un’altra mezz’ora. A questo punto spennellate con un kix di olio extra vergine ed acqua in ugual misura, trasferite in forno caldo e cuocete a 170 gradi in modalità ventilata per circa mezz’ora. Quando sarà dorata in superficie estraetela e lasciatela intiepidire. Sformatela e gustatela!

Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.

 

Marianna Gaito

Published by
Marianna Gaito

Recent Posts

  • News

Trucco salva frigo, così risparmi 200 euro all’anno

Si torna a parlare di uno degli elettrodomestici che da sempre rappresentano un grande cruccio:…

58 minuti ago
  • Dolci

Non li chiamo più pancake, normali non sono: impasto fluffy con ricotta e limone per una colazione mai così sorprendente

Fluffy pancake ricotta e limone: anche se ormai non li chiamo più nemmeno pancake, la…

2 ore ago
  • Secondo piatto

Insalata mare e monti per una cena che sazia e mette d’accordo tutti, preparala in anticipo e non ti stressi

L'insalata mare e monti è perfetta a cena, ti sazia e mette d'accordo tutti, tempo…

10 ore ago
  • Dolci

Biscottini deliziosi e senza lattosio e contro il mal di pancia, questi li mangio anche dopo cena

Recentemente ho scovato la ricetta perfetta per preparare dei biscotti davvero buoni e deliziosi, così…

10 ore ago
  • News

Quanto sono davvero utili le acque aromatiche? Senti che cosa mi ha detto il medico

Di che cosa si parla quando l'argomento di discussione è rappresentato da questi prodotto e…

11 ore ago
  • Primo piatto

L’ho fatto giusto per svuotare il frigo questo pesto rustico e cremoso, invece è diventato il condimento per la pasta che mi chiede perfino la suocera

E chi lo aveva mai fatto prima d'ora questo pesto rustico e cremoso, da quando…

12 ore ago