Se segui la ricetta di mia nonna avrai dei calamari fritti impeccabili, zero schizzi e poco unti nonostante si tratti di una ricetta che ha più di 50 anni è speciale e infallibile.
Oggi ti voglio svelare la ricetta di mia nonna e i consigli così riuscirai a preparare una bella frittura di calamari, un tripudio di sapori e profumi unici.
Quante volte ti è capitato di friggere i calamari, ma sono unti, molli e poco croccanti, accade spesso, basta commettere degli errori e roviniamo tutto. Bisogna prestare attenzione dall’inizio della preparazione fino alla frittura, lo step finale e fondamentale per un risultato impeccabile. Non resta che scoprire come friggere i calamari seguendo la ricetta della nonna, lei è davvero in gamba in cucina.
Iniziamo col dire che possiamo friggere sia calamari freschi che congelati a te la scelta. I calamari freschi devono essere puliti per bene, vanno lavati sotto acqua corrente, lasciamo sgocciolare per bene e poi tamponiamo con carta assorbente da cucina.
In questo modo si garantirà una frittura impeccabile e una croccantezza unica che lascerà tutti di stucco, provare per credere. Fatto questo passiamo all’infarinatura, si consiglia di usare la farina di semola di grano duro che garantisce una panatura che non si stacca dai calamari. Quindi mettere in una ciotola la farina, passiamo i calamari dentro, eliminiamo l’eccesso di farina. Fatto ciò possiamo friggere i calamari, quindi vediamo come procedere.
Leggi anche: Pesto e pomodorini la ricetta della pasta fredda di mia nonna, non torno più indietro è leggerissima e subito pronta
Dopo aver infarinato bene i calamari lo step successivo e la frittura, ma come dobbiamo farla correttamente? Si consiglia di usare l’olio di semi di girasole alto oleico o l’olio si semi di arachide in una padella, riscaldiamo e facciamo arrivare l’olio alla temperatura di 175°-180°C, controllare la temperatura con il termometro da cucina, usiamo questi trucchi in mancanza, la nonna ha sempre la soluzione a tutto.
Leggi anche: Non solo parmigiana, pasta alla Norma e funghetto con le melanzane ci puoi preparare tante ricette, tutte da provare
Quando l’olio avrà raggiunto la temperatura friggiamo pochi calamari alla volta per evitare di far raffreddare l’olio e i calamari a fine cottura non risulteranno dorati e croccanti e assorbiranno troppo olio. Andiamo a togliere i calamari con una schiumarola e trasferiamo su un piatto da portata con carta assorbente da cucina così assorbirà l’olio in eccesso. Aggiungere poco sale e serviamo, se vuoi puoi aggiungere una spruzzatina di limone.
Buon Appetito!
Peperoni ripieni con salsicce e provola: dimentica i soliti ripieni, preparati così battono pure la…
Nel caso in cui anche tu, come me, stia facendo scorta di un frutto così…
Non ti sei mai chiesto che cos'è che dà origine a questa sensazione? Che comunque…
Non lasciarti scoraggiare dall’assenza di lievito nella preparazione dei tuoi dolci fatti in casa. Se…
L'ho fatto una volta ed ora non posso più farne a meno, questa pasta a…
Basta con i fornelli accesi e forni, in estate fa troppo caldo, risolvo con questa…