Succede quasi ogni domenica: si cucina troppo. Tra primi, secondi, antipasti e dolci, la pasta abbonda sempre nei piatti e, puntualmente, ne rimane un po’ nel tegame. E qui entra in gioco la magia della cucina della nonna, quella fatta di gesti semplici e idee geniali.

Insomma, proprio come fa la nonna nulla va assolutamente sprecato! Perché nella sua cucina, lo spreco non esisteva, e con la pasta avanzata ci faceva una delle cose più buone del mondo: la frittata di pasta.

Fritta di pasta avanzata - RicettaSprint
Fritta di pasta avanzata – RicettaSprint

Sì, proprio lei: croccante fuori, morbida dentro, saporita come poche altre cose. Una ricetta povera, di recupero, ma con un cuore ricco di sapore e nostalgia. Prepararla è facile, veloce, e ti permette di non buttare via nulla trasformando un piatto avanzato in una merenda sfiziosa, uno spuntino del lunedì o anche un pranzo da portare al lavoro.

La ricetta della nonna: pochi ingredienti, massima resa

Per preparare la frittata di pasta, non servono grandi cose, solo gli avanzi della domenica e qualche ingrediente che abbiamo tutti in frigo. Ecco cosa ti occorre:

  • 300-400 g di pasta avanzata (meglio se lunga: spaghetti o bucatini, ma vanno bene anche penne o rigatoni)
  • 3 uova
  • 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • Sale e pepe q.b.
  • Un po’ di latte (facoltativo, per rendere la frittata più morbida)
  • Olio extravergine di oliva per friggere
  • Cubetti di formaggio o salumi (facoltativi, per arricchire).

Ecco come preparare una frittata di pasta avanzata

  1. Il procedimento è davvero semplice: in una ciotola sbatti le uova con il parmigiano, un pizzico di sale e pepe. Aggiungi, se vuoi, un goccio di latte.
  2. Poi unisci la pasta avanzata e mescola bene. Se vuoi renderla più ricca, puoi aggiungere qualche cubetto di provola, scamorza, salame o quello che hai in casa. In una padella antiaderente scalda un filo d’olio e versa il composto.
  3. Schiaccia bene e fai cuocere a fuoco medio finché non si forma una bella crosticina dorata. Poi, con l’aiuto di un piatto, gira la frittata e cuoci anche l’altro lato. In tutto bastano 10-12 minuti.

Questa ricetta ha il sapore della tradizione, ma anche della versatilità. Ogni famiglia ha la sua versione: chi la fa al forno, chi la taglia a cubetti per l’aperitivo, chi la porta in spiaggia avvolta nella carta da pane. C’è chi ci mette solo pasta e uova, e chi la trasforma in un piatto unico aggiungendo zucchine grigliate, cubetti di pancetta, piselli, formaggi filanti o perfino un cucchiaio di sugo rimasto.

La frittata di pasta è un modo geniale per non sprecare nulla e godersi un piatto che piace a tutti: grandi e piccoli, nostalgici e golosi. Perfetta calda, ma buonissima anche fredda, da portare in ufficio o a scuola.

Insomma, la prossima volta che ti avanza un po’ di pasta, non storcere il naso: pensa a nonna, apri il frigo e prepara la frittata più buona del mondo. A costo zero, con tanto amore e un pizzico di fantasia.