Realizzare una frittata morbida o una omelette sembra semplice, in realtà non lo è: ecco dunque la ricetta perfetta per un risultato cremoso ed invitante che vi farà veramente leccare i baffi! In genere la difficoltà maggiore sta proprio nell’ottenere quella consistenza tipica che le caratterizza. Le uova hanno la capacità di aggregarsi molto velocemente in presenza di temperature alte, per cui spesso basta veramente un attimo per mancare la giusta cottura e ritrovarsi con una classica frittata. Come anticipato il trucco importante per poter evitare che le uova si rapprendano è monitorare la temperatura: non vi richiederà molto tempo, basteranno veramente pochi minuti per ottenere un risultato perfetto con un po’ di attenzione.
Potete aggiungere salumi a pezzetti, verdure e tutto ciò che la vostra fantasia suggerisce. Gli abbinamenti perfetti sono con piselli e prosciutto, ma potete anche realizzare una versione gourmet di questo piatto semplice e casalingo aggiungendo funghi di stagione ed una spolverata di tartufo. Insomma non ci sono limiti alla creatività in cucina: qualcuno addirittura preferisce abbinamenti dolci, guarnendo la ricetta classica con confetture o miele. In quest’ultimo caso se volete sperimentare, potete evitare di mettere il sale rendendo il risultato finale più neutro e delicato. Indossate il grembiule e mettetevi ai fornelli!
Potrebbe piacerti anche: Frittata rustica alta e morbida ripiena | Che sapore eccezionale!
Oppure: Omelette arrotolate con speck e provolone | Morbide e filanti
Ingredienti
Uova 2
Panna fresca liquida 30 ml
Sale fino q.b. (facoltativo nel caso di versione dolce)
Olio extravergine d’oliva q.b.
Per realizzare una preparazione perfetta, scegliete ingredienti di qualità e con un po’ di manualità otterrete una vera e propria bontà. Prendete una ciotola capiente e versate le uova, poi sbattetele leggermente con la frusta. Successivamente iniziate a versare la panna fresca liquida che non dovrà essere fredda, ma a temperatura ambiente. Iniziate ad incorporarla a filo, sempre continuando a mescolare per amalgamare bene il tutto. Quando sollevando la frusta il composto scenderà compatto e quasi cremoso, sarà pronto per la cottura.
A questo punto ungete o imburrate una padella antiaderente e versate il composto di uova: mantenete la fiamma bassa. Quando la parte a contatto con la padella sarà appena dorata, unite gli altri ingredienti con cui volete caratterizzare la vostra preparazione: salumi a pezzetti, verdure oppure erbe aromatiche tritate finemente. Distribuiteli in superficie e con dei colpetti delicati capovolgete la vostra omelette richiudendola a metà.
Fatto ciò basteranno un paio di minuti al massimo per ultimare la preparazione, lasciando l’interno morbido e quasi scioglievole. In caso di frittata morbida invece, una volta distribuita la farcitura, coprite con un coperchio e lasciate proseguire la cottura per un paio di minuti, finché sarà gonfia e dorata. E’ giunto il momento di gustare la vostra preparazione: buon appetito!
Per restare sempre aggiornato su news, ricette e tanto altro continua a seguirci sui nostri profili Facebook e Instagram. Se invece vuoi dare un’occhiata a tutte le nostre VIDEO RICETTE puoi visitare il nostro canale Youtube.
Frittelle di pasta cresciuta mia nonna le fa così lei è una napoletana ad hoc,…
Pasta fredda si, ma come questa che faccio io, un piatto da ristorante affacciato sul…
Reso noto un rischio potenzialmente importante per tanti consumatori che hanno acquistato questo prodotto, di…
Uno spezzatino come questo neanche in trattoria te lo mangi ogni volta, è sempre un…
La ricetta immancabile di Ferragosto per me è questo pasticcio di maccheroni gratinato: ripieno ovviamente,…
Ti faccio fare le crocchette con questi 2 ingredienti, patate e salsicce, credimi sono a…